
Bologna - Con gli amici, in coppia, in famiglia. All’ombra di un albero, in un parco e anche in vigna. Il pic nic si presta a tante interpretazioni diverse, ma è sempre un’ottima occasione per trascorrere un pranzo alternativo in compagnia. Se siete in cerca di ispirazione per un pic nic a Bologna e dintorni, ecco 7 posti da segnare.
Giardini Margherita
L’opzione più comoda per chi desidera fare un pic nic praticamente in centro sono i Giardini Margherita. Il parco più grande della città offre ampi prati alternati a zone ombreggiate, perfette per un pranzo sull’erba nelle calde giornate estive. E se dopo il pic nic avete voglia di un po’ di movimento, ai giardini si può anche fare una bella passeggiata digestiva lungo i viali alberati, giocare a basket o a pallavolo nel campetto, e anche raggiungere uno dei chioschi presenti nel parco per un caffè.
Villa Ghigi
Voglia di un pic nic con vista su Bologna? Allora il Parco di Villa Ghigi è la meta che fa per voi. Appena fuori dal centro storico, a un quarto d’ora a piedi circa da Porta San Mamolo (ma si può raggiungere anche in macchina), Villa Ghigi è una grande area verde adagiata sulle colline bolognesi, che offre scorci panoramici sulla città. Non è necessario però raggiungere il punto più alto del parco per apprezzare le sue bellezze: distese d’erba a perdita d’occhio, piccoli frutteti e zone coltivate, sentieri che si inerpicano sui colli, da cui si può raggiungere anche l’Eremo di Ronzano.
Parco Talon o della Chiusa di Casalecchio
Se volete allontanarvi dal centro storico ed immergervi ancor di più nella natura, perché non fare un pic nic nello splendido Parco Talon? Quest’area verde si estende per circa 100 ettari a fianco della celebre Chiusa di Casalecchio e del corso del Reno, ed è il luogo ideale per chi ama le lunghe passeggiate nella natura, che qui è piuttosto varia: all’interno del parco si trovano zone boschive, prati, tracce di antichi giardini e persino i calanchi. Anche i punti per fare pic nic sono tanti: starà a voi scegliere quello che preferite.
Lago di Suviana
Il Lago di Suviana è una buona idea per chi vuole cambiare aria e godersi un bel pic nic a pochi passi dall’acqua. Situato al confine con la Toscana, non lontano da Porretta Terme, il lago fa parte del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone, ed è quindi completamente immerso nella natura. Qui potrete approfittare dei tavoli in legno messi a disposizione nelle diverse aree pic nic a bordo lago per un pranzo all’insegna del relax e del fresco.
Cantina Umberto Cesari
Un pic nic in vigna a Bologna, ci avete mai pensato? La cantina Umberto Cesari di Castel San Pietro, a una trentina di chilometri dal capoluogo, offre la possibilità di degustare alcuni vini e pranzare circondati dai vigneti della proprietà. Il cestino da pic nic comprende prodotti del territorio come salumi e formaggi e altre specialità: un’opportunità interessante se non avete voglia di cucinare, e volete provare un’esperienza nuova.
R - Bottega con Giardino
Torniamo in città per il nostro ultimo consiglio su dove fare pic nic a Bologna. Anche in questo caso si tratta di un pic nic già preparato, quindi non dovrete fare nulla se non sedervi e iniziare a degustare! R - Bottega con Giardino si trova in via di Casaglia, dietro il Parco di San Pellegrino, circondato dai colli bolognesi. La formula di questo locale è piuttosto semplice: prenotando il pic nic dal sito, al vostro arrivo avrete a disposizione una postazione per il vostro pranzo sull’erba e un cestino a base di salumi e formaggi locali (c’è anche l’opzione vegetariana).
Fic Nic a Fico
A Fico il Pic Nic si declina in Fic Nic. Per tutta l'estate il sabato sera si può cenare sull'erba tra gli alberi del frutteto. Per partecipare è possibile prenotare online o acquistare in loco e insieme al biglietto di ingresso al Parco del Cibo si avrà la possibilità di ricevere un cestino da riempire con uno dei menù disponibili a Fico e da gustare nel frutteto in modalità Fic-Nic.