True Stories di Giuseppe Veneziano in mostra a Palazzo Pallavicini Bologna

True Stories di Giuseppe Veneziano in mostra a Palazzo Pallavicini Bologna

Mostre Bologna Giovedì 16 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Piera Pastore
Altre foto

Bologna - Palazzo Pallavicini a Bologna inaugura la stagione estiva giovedì 16 giugno 2022 con la mostra True Stories di Giuseppe Veneziano, a cura di Valerio Dehò. Un’esposizione antologica che mette in scena, fino al 18 settembre 2022, l’universo ultrapop di Veneziano fatto di cartoon, fumetti e miti del nostro tempo. L’artista nelle sue opere fonde elementi della cultura alta e della cultura popolare, mettendo a nudo con un approccio ironico e provocatorio, le debolezze e i falsi miti della società contemporanea. Ed ecco che in mostra il visitatore potrà ammirare un Biancaneve intenta ad uccidere i sette nani o la famosa Ragazza con l’orecchino di perla mentre si fa un selfie senza veli; e ancora la Madonna degli Influencer con una Chiara Ferragni ritratta nelle sembianze di una Madonna insieme a suo figlio Leone o una rivisitazione del noto dipinto di Leonardo Da Vinci L’ultima cena con gli apostoli impegnati a scattare foto con lo smartphone.

Dipinti dai colori accesi e sgargianti che raccontano “storie vere”, quelle di una contemporaneità ossessionata dalla tecnologia e dall’immagine che si rivelano attraverso un racconto fuori dalle righe in cui il politically correct è messo al bando.

Nel suo lavoro artistico Veneziano rivela le True Stories che si sono sempre nascoste nelle narrazioni ufficiali e nella finta innocenza dell’industria del divertimento. Umanizza i miti dei fumetti e li mostra alle prese con i vizi umani, o contamina i capolavori del passato con i miti e personaggi del mondo contemporaneo. Numerose le “citazioni” ad artisti che hanno influenzato il suo lavoro come Andrea Pazienza e molteplici le reinterpretazioni in chiave pop e moderna di opere che hanno segnato la storia dell’arte come la Creazione di Michelangelo o la Gioconda di Leonardo Da Vinci.

«Giuseppe Veneziano è un artista non politicamente corretto. Un grande comunicatore dei nostri tempi» così dichiara il curatore Valerio Dehò durante la conferenza stampa.

Sette sono le sezioni in mostra a Palazzo Pallavicini che racchiudono 20 anni della produzione artistica di Giuseppe Veneziano: Superhero Crisis, My Artists, Mr. Quarantine, Sex Power, Losing my religion, New Renaissance e Crypto NFT.

Nella mostra a Palazzo Pallavicini trovano spazio anche gli NFT (non-fungible-tokens) di cui Giuseppe Veneziano è tra i principali precursori. La sezione Crypto NFT, infatti, raccoglie una selezione di opere NFT trasformate in sequenze animate.

INFORMAZIONI UTILI

Orari di apertura della mostra: da venerdì a domenica. Mattina 11.00 - 13.00 | Pomeriggio 16.00 - 21.00
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso ore 20.00)
Chiusura estiva: 8 - 18 agosto (inclusi)
Costo biglietti: Intero 11 euro; ridotto 9 euro; gruppi (minimo 10 persone) 8 euro; Bologna Welcome e Card Cultura 8 euro; Venerdì Università (con tesserino) 7 euro; biglietto open (senza vincoli di orari e data) 14 euro; gratuito per bambini sotto i 6 anni e disabili con certificato.

I biglietti sono anche acquistabili online al seguente link: https://www.palazzopallavicini.com/biglietteria/

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"