
© Giorgia Zamboni
Bologna - A Bologna fino al 20 giugno 2022 torna il Biografilm, il festival cinematografico che indaga le nuove tendenze del documentario e della fiction internazionali. Un’edizione maggiorenne, la diciottesima, segnata dalla ripartenza e dalla voglia di tornare ad affollare in presenza le sale dei cinema di Bologna.
90 le proiezioni in programma al Biografilm 2022 tra anteprime mondiali e nazionali che propongono racconti di vita, di guerra, di amicizia, di solidarietà, di diritti civili, di pace. Il Biografilm per questa nuova edizione schiera le armi della cultura per combattere la cultura delle armi. All’interno delle sezioni di quest’anno, infatti, un fil rouge unisce titoli anche molto diversi tra loro, per budget e provenienza, ma con una caratteristica in comune: la denuncia dei conflitti armati nel mondo.
Dall’Ucraina alla Siria, dalla Libia a Gaza: storie personali si intrecciano con prospettive più ampie e ci mostrano gli effetti deleteri della violenza di sistema nelle vite delle persone. Come nel documentario Republic of Silence di Diana El Jeiroudi, in programma sabato 18 giugno ore 17:00 al Cinema Lumière, che racconta la Siria, terra di origine della regista o in Erasmus in Gaza di Chiara Avesani e Matteo Delbò, che noi di Mentelocale.it abbiamo visto durante la seconda giornata del festival: un documentario che racconta la storia di Riccardo, laureando in medicina dell’Università di Siena, il primo studente al mondo a partecipare al programma Erasmus nella striscia di Gaza.
«Il Biografilm è un festival partigiano, nel senso che fa una scelta e la fa storicamente. Sceglie da che parte stare. Dalla parte dei diritti sociali e civili, contro le guerre del mondo. È un festival che parla al cuore delle persone attraverso le immagini. Con il Biografilm abbiamo un’ambizione, quella di far riflettere sulle complessità e le incertezze del nostro mondo - così ha dichiarato Andrea Romeo, Fondatore e Presidente Onorario del Biografilm, durante la serata inaugurale del 10 giugno - Attraverso i linguaggi del cinema nel programma straordinario di Biografilm Festival 2022 si pone una lente importante nella complessità della nostra contemporaneità a livello internazionale, in particolare sulla necessità di riaffermare i diritti a tutti i livelli. – dichiara Elena Di Gioia Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana - L’incontro tra le biografie e la Storia si rivela un incontro prezioso che avvicina a partire dalle storie di vita alla nostra collettività. Dopo la pandemia, il Festival torna ad essere un grande e prezioso momento di incontro e socializzazione non solo tra il pubblico, ma anche tra spettatori e numerosi e importanti ospiti nazionali e internazionali del Festival all’interno delle tante occasioni di proiezioni e incontri».
Numerose le sezioni presentate in questa diciottesima edizione: il Concorso Internazionale che include le più recenti e interessanti produzioni di documentario; la sezione competitiva Biografilm Italia che propone il meglio dei documentari inediti italiani; Europa oltre i confini è la sezione competitiva che racchiude film di finzione europei, con una apertura verso il mondo intero; la sezione Contemporary Lives che offre sguardi illuminanti sull'attualità. Torna anche la sezione Biografilm Art & Music, con le emozionanti storie di vita dedicate all'arte e alla musica.
Il Biografilm 2022 ospita tre importanti omaggi: il ricordo di Gianni Celati poeta del documentario, una Maratona Ancarani con le opere del videoartista e regista italiano e Cousins: viaggi nel grande cinema dedicata al regista nordirlandese Mark Cousins.
Come da tradizione anche per il 2022 tornano i Celebration of Lives Awards, i premi che Biografilm Festival assegna ai grandi narratori del nostro tempo che con le loro vite e opere hanno impresso un segno importante nella storia contemporanea. Il premio è stato assegnato all’attrice Alba Rohrwacher (per problemi personali l’attrice non ha potuto presenziare al Biografilm) al produttore Jeremy Thomas (cerimonia di premiazione giovedì 16 giugno ore 21:00 al Biografilm Hera Theatre | Pop up cinema Jolly) e ai registi Diana El Jeiroudi e Orwa Nyrabia.
Attesissimo nel ricco programma del Biografilm 2022 a Bologna il film Grossman di Adi Arbel, che sarà proiettato in anteprima italiana sabato 18 giugno come evento speciale in collaborazione con la Repubblica delle Idee in Piazza Maggiore alle 21:00 alla presenza del regista e del protagonista.
A chiudere il Biografilm Festival 2022 a Bologna lunedì 20 giugno alle 20:00 la proiezione di “I Giovani Amanti” di Carine Tardieu al Biografilm Hera Theatre | Pop up cinema Medica dove sarà presente l’attrice protagonista Fanny Ardant.
INFORMAZIONI UTILI
Il programma completo del Biografilm 2022 è disponibile al seguente link: https://www.biografilm.it/2022/biografilm-festival-2022/
Costi Biglietti Singoli
I biglietti d’ingresso per le singole proiezioni sono acquistabili online oppure presso le casse delle sale del festival (l’apertura della cassa avverrà a partire da 30 minuti prima della prima proiezione della giornata in quella sala).
Prezzo intero € 6,00 per le proiezioni fino alle 18.00 / € 8,00 per le proiezioni dalle 18.00 in poi.
Per le proiezioni al Chiostro del Complesso di Santa Cristina della Fondazza: prezzo unico € 5,00
Per gli eventi Biografilm on the Square @ Castel Maggiore: Ingresso gratuito - Informazioni e prenotazioni: eventi@renogalliera.it – 3311081173
Costi Abbonamenti
Abbonamento SUPPORTER consente l’accesso a tutte le proiezioni in presenza di Biografilm Festival dal 10 al 20 giugno 2022: 80 euro
Abbonamento FOLLOWER dà diritto a 10 ingressi per le proiezioni in presenza di Biografilm Festival dal 10 al 20 giugno con prenotazione obbligatoria del posto. Incluso nell'abbonamento: 40 euro
Per altre informazioni su costi e riduzioni si rimanda a questo link: https://www.biografilm.it/2022/abbonamenti-e-biglietti/
Fotogallery



















