
Bologna - Quando arriva l’estate il pensiero corre subito al mare e alla vita da spiaggia. Spesso però una gita in riviera porta con sé effetti collaterali poco piacevoli: le code in autostrada, la ricerca disperata di un parcheggio, le lotte all’ultimo ombrellone. Se il quadro non vi alletta, forse è il momento di trovare una meta alternativa: i laghi offrono l’occasione perfetta per passare una giornata rinfrescante nella natura, lontano dal caos della costa. Ecco allora 5 idee per altrettanti laghi vicino a Bologna, tutti da scoprire!
Lago di Suviana
Il lago di Suviana fa parte del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, situato a poco più di un’ora d’auto da Bologna. Quello di Suviana è il bacino più grande della provincia, ma non si tratta di un lago naturale: la sua formazione si deve infatti alla presenza di una diga risalente agli anni ‘30, costruita per alimentare una centrale idroelettrica. Il lago di Suviana è la meta ideale per chi ama il contatto con la natura - all’interno del parco si diramano molti sentieri e itinerari - ma anche per praticare sport acquatici. Nei pressi del lago si trova infatti un centro velico che propone tra l’altro il noleggio di barche a vela, windsurf, sup, canoe e lettini, e vari punti ristoro.
Lago Brasimone
Poco distante dal lago di Suviana c’è un altro bacino artificiale, anche in questo caso realizzato nel secolo scorso in occasione della costruzione della linea ferroviaria Bologna-Pistoia. Il Brasimone è più piccolo del Suviana, ma altrettanto scenografico: lo specchio d’acqua è immerso nel verde dei boschi di querce, faggi e conifere, e dominato dalle montagne appenniniche. Sulle rive del lago potrete trascorrere qualche ora al fresco, fare un pic nic con vista lago oppure mettervi alla prova percorrendo i vari sentieri del parco a piedi o in mountain bike.
Lago della Ninfa
Allontaniamoci ora da Bologna per andare a visitare il lago della Ninfa, un bacino che si apre ai piedi del Monte Cimone a una novantina di chilometri dalla città. Il lago è piuttosto famoso perché fa parte di un comprensorio sciistico molto frequentato d’inverno, quello di Sestola. Nonostante ciò, quest’area ha molto da offrire anche nei mesi caldi, a partire dal clima più mite e fresco, per arrivare alle meraviglie naturalistiche delle montagne circostanti. Attorno al lago si estendono boschi di conifere e faggi, perfette per il trekking, mentre sul lago è possibile praticare la pesca sportiva. Non mancano poi i ristoranti e i bar per una pausa a base di specialità locali.
Lago Scaffaiolo
Addossato al confine con la Toscana, tra i laghi vicini a Bologna qui elencati lo Scaffaiolo è quello che si trova a un’altitudine maggiore (1.775 metri). Anche in questo caso ci troviamo in un comprensorio sciistico, quello del Corno alle Scale, situato in provincia di Modena e molto amato dai bolognesi. Il lago Scaffaiolo è un’oasi di natura e tranquillità, perfetta per lasciarsi alle spalle i rumori della città. A differenza dei bacini visti finora, la sua particolarità è che non sorge tra i boschi bensì tra i prati di montagna, dove non è raro trovare piante di mirtillo.
Lago di Bilancino
Tra i laghi vicino a Bologna vi consigliamo infine quello di Bilancino, situato nel Mugello, a un’ora di autostrada dal capoluogo emiliano. Questo lago artificiale è un luogo davvero poliedrico, molto amato nella stagione estiva per le tante attività che vi si possono praticare: dagli sport acquatici come la canoa, la vela e il windsurf alla pesca sportiva, o più semplicemente una bella nuotata nelle sue acque balneabili, adatte anche ai più piccoli. Sulle rive troverete alcuni stabilimenti con ombrelloni e lettini, e gli immancabili punti di ristoro. Nei pressi del lago segnaliamo inoltre l’Oasi Naturalistica di Gabbianello del WWF, dove è possibile dedicarsi al birdwatching.