
Bologna - In cerca di mercatini vintage a Bologna? La città ha molto da offrire agli amanti del vintage e degli oggetti di seconda mano. I negozi che danno una nuova vita ad abiti, articoli d’arredamento, antiquariato e usato in genere sono disseminati in tutto il centro storico, e non mancano anche fuori porta; con i proventi delle vendite, alcuni sostengono anche progetti etici e solidali. Ecco la nostra selezione.
Fratelli Broche Vintage
Il nostro giro di shopping inizia con un negozio ormai molto conosciuto e frequentato in città, che si trova in via San Vitale. Entrando da Fratelli Broche si viene accolti da un meraviglioso turbinio di colori, stoffe e fantasie del passato, che comprende un’accurata selezione di capi vintage unici e di qualità. Inaugurato nel 2004, il negozio è stato uno dei pionieri del vintage bolognese e ha aperto la strada a molte altre realtà come Friperie, La Leonarda e altre ancora, nate proprio in via San Vitale o nelle stradine limitrofe, tanto da crere un mini-distretto del vintage.
Humana Vintage Bologna
Il negozio vintage di Humana a Bologna è un’esperienza piuttosto recente, ma il successo che ha avuto è stato immediato: all’apertura nel 2020 i locali di via Righi sono stati presi subito d’assalto, e tutt’oggi continuano ad attirare numerosi amanti dell’abbigliamento d’antan. Humana propone abiti, borse, scarpe e accessori usati dagli anni ’60 agli anni ’90, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e rimessi in vendita per sostenere progetti di sviluppo in tutto il mondo.
Crocevia Mercato dell’Usato
Oltre all’abbigliamento, da Crocevia in via Santa Croce si può trovare un po’ di tutto: libri, oggetti d’arredo, mobili e persino elettrodomestici. Il progetto è molto semplice: chiunque può portare i propri oggetti di seconda mano e venderli al negozio, che funge quindi da intermediario tra acquirente e venditore. Crocevia è un indirizzo da segnare in agenda per chi cerca di oggetti usati di vario tipo, a prezzi contenuti.
Mercato Antiquario - Piazza Santo Stefano
Un appuntamento fisso per gli appassionati di antiquariato è il mercato antiquario di Piazza Santo Stefano, che si tiene ogni secondo weekend del mese nella famosa piazza delle Sette Chiese di Bologna. Un mercato all’aria aperta dunque, che anima uno degli spazi più suggestivi della città con bancarelle ricche di oggetti di antiquariato e modernariato - tavoli, tavolini, sedie, mobiletti, specchi e tanto altro - ma anche suppellettili, libri, dischi e vecchie locandine di film, bigiotteria, vecchie cartoline ecc. Ideale per chi desidera un’immersione totale nel vintage, nell’atmosfera magica di Piazza Santo Stefano.
Mercatino Solidale dell’Usato - Basilica di San Francesco
C’è poi un altro mercatino ambientato in un luogo antico e carico di storia: è il Mercatino Solidale dell’Usato che si tiene nel chiostro della Basilica di San Francesco. Allestito grazie alle donazioni e gestito da volontari, anche in questo mercatino dell’usato vi potrete sbizzarrire tra oggetti vintage di ogni tipo, abbigliamento compreso. Quello della Basilica di San Francesco non è un mercatino stabile, ma ritorna ciclicamente durante l’anno e quindi è consigliabile controllare la pagina Facebook corrispondente per sapere se è in corso o meno.
Il Mercato di Piazza Grande
Chiudiamo con un mercatino vintage bolognese piuttosto conosciuto, situato fuori dal centro storico. Si tratta del Mercato di Piazza Grande di via Stalingrado, un luogo di recupero di mobili di vario genere - cucine, librerie, tavoli, specchi, oggetti vintage ecc. - anche di design, la cui vendita contribuisce a finanziare i progetti della cooperativa che lo gestisce, come l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.