I Viaggi con la Lanterna: il format del pastificio bolognese con lo chef Federico Fusca - Bologna

I Viaggi con la Lanterna: il format del pastificio bolognese con lo chef Federico Fusca

Food Bologna Venerdì 27 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Bologna - Luoghi affascinanti, meravigliosi paesi sul mare, borghi di montagna e di collina, angoli nascosti delle città, curiosità, aneddoti, tradizioni artistiche e culinarie, sono solo alcune delle bellezze paesaggistiche, enogastronomiche e culturali che si scoprono seguendo le puntate de I Viaggi con La Lanterna, il nuovo format ideato e realizzato da Innova Agency per il pastificio bolognese La Lanterna, condotto dallo chef Federico Fusca, noto volto del programma su Rai 1 di Antonella Clerici È sempre mezzogiorno e food influencer seguitissimo sui social network, con oltre 700.000 follower e milioni di visualizzazioni tra Instagram e TikTok.

L’idea del format nasce dal desiderio di coniugare i tesori del territorio italiano con la buona cucina della tradizione emiliano romagnola attraverso la creatività e la simpatia dello chef.

In un viaggio lungo 7 tappe (Costiera Amalfitana, Sottoguida, Vinci, Camaiore, Egna, Roma e Comacchio) lo chef Federico Fusca, ambassador d'eccezione del pastificio La Lanterna, attraversa il nostro Paese alla scoperta di curiosità, misteri, tradizioni artistiche ed enogastronomiche uniche, alla ricerca di ispirazioni per creare golose e innovative ricette a base della pasta de La Lanterna. Ogni puntata racconta la bellezza del nostro territorio con panorami, borghi arroccati sulle montagne, paesi affacciati sul mare, città e metropoli, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici, ricette tradizionali, materie prime del territorio, artigianato locale.

Tra le ricette realizzate da Fusca ne “I Viaggi con La Lanterna”: i bigoli con vongole veraci, crema di datterino rosso del Piennolo e limone di Amalfi; le caramelle ripiene di ricotta e funghi con zafferano della Marmolada, burro e salvia; tagliatelle strette alla gallinella di mare e Spaghetti alla chitarra, aglio, olio, peperoncino e gambero rosso crudo

Per Mentelocale abbiamo avuto il piacere di intervistare lo chef Federico Fusca e Lorenzo Morisi del pastificio bolognese La Lanterna.

Chef Fusca, con "I viaggi con La Lanterna" guida il pubblico alla scoperta delle bellezze d'Italia, tra scorci mozzafiato e sapori della tradizione. Cosa le ha lasciato questa esperienza?

«Avere l’opportunità di girare l’Italia è sempre stato un sogno. Scoprire tutte le sue bellezze e soprattutto scoprire nuovi ingredienti amplifica la mia conoscenza e mi rende orgoglioso della mia nazionalità. Ho conosciuto tantissime persone, con opportunità di girare da nord a sud imparando tanto e per questo ne vado fiero».

Tra le diverse ricette che propone nelle puntate quale vuole consigliare ai nostri lettori?

«Sono tutte ricette interessanti, semplici ma soprattutto replicabili».

Una domanda al di là del format... lei è un noto chef televisivo ed è molto seguito sui social. Soprattutto negli ultimi anni è esplosa la figura del "food influencer" e se ne trovano davvero tantissimi sul web. Qual è secondo la chiave del successo, se esiste, e come ci si distingue dagli altri?

«Oggi giorno nei social diamo per scontato la semplicità ma alla fine è quello che premia sempre. Sicuramente dopo il lockdown c’è stata una spinta importante, c’è stato chi è riuscito ad emergere di più chi meno, ma comunque è diventato un vero lavoro a tutti gli effetti. Per avere successo aiutano la genuinità, l’essere se stessi ma soprattutto credere in quello che si fa. Io ho proposto un tipo di cucina semplice mettendo in mostra le mie qualità e la mia personalità. A volte il nostro può essere visto come un lavoro da “fenomeni” ma sostanzialmente posso garantirvi che tante persone imparano più da noi che da altre fonti. Se fatto nella maniera giusta può essere un ottimo punto per apprendere e iniziare un nuovo percorso».

Lorenzo come nasce il pastificio? Ci racconti la vostra storia.

«Il pastificio “La Lanterna” nasce nel 1955 durante il viaggio di nozze di Gabriele ed Ettorina a Genova, luogo di cui si sono innamorati dopo aver visto il mare fino ad allora sconosciuto. Decisero di rimanere a viverci e di aprire una bottega chiamata “la Garisenda” in ricordo della loro terra, nella quale iniziarono le prime produzioni di tortellini. Dopo 15 anni, per necessità familiari, decisero di tornare nella loro regione e aprirono un laboratorio dove attualmente si trova l’azienda chiamandola “La Lanterna” in ricordo di Genova. 20 anni fa la figlia Claudia e in questi anni i nipoti Lorenzo e Irene continuano a portare avanti il sogno dei nonni. Avvalendosi di tecnologie moderne e all’avanguardia, mantengono ancora intatte le caratteristiche artigianali di una volta».

Da dove arriva l'idea del format "I viaggi con La Lanterna" e perchè avete scelto lo chef Federico Fusca?

«L’idea “i viaggi con La Lanterna” nasce come un format diverso: abbiamo mandato Federico Fusca, giovane chef di successo dotato grande talento, seguitissimo sui social, alla scoperta dei borghi italiani e di nuovi prodotti tipici da accostare ai nostri prodotti».

Il vostro pastificio si trova nella provincia bolognese e tra le vostre specialità ci sono infatti molti piatti della tradizione come ad esempio i classici tortellini. Ma come si "lega" la città di Bologna alle puntate del format?

«Il pastificio “La Lanterna” non fa solo tortellini ma produce tanti tipi di pasta e, per tanti tipi di pasta che produciamo, abbiamo mandato lo chef Fusca in giro per l’Italia, visto che l’Italia è un paese di eccellenze, per cercare nuove tipologie di prodotti in modo da creare nuove ricette ed essere sempre più alternativi ad altri nostri competitor».

Tutte le puntate del format sono disponibili sui social dello chef Federico Fusca e al seguente link: https://pastalalanterna.com/viaggi-con-la-lanterna/

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"