
Bologna - Quest’anno le mostre non vanno in vacanza. Dopo le chiusure forzate della pandemia, sono tante le mostre che hanno deciso di prolungare la loro durata oltre il mese di maggio e offrire l’occasione in certi casi inedita di fare incetta d’arte anche nei mesi più caldi. Se pensate che l’idea sia allettante, abbiamo raccolto per voi 5 mostre in Emilia-Romagna da non perdere in giugno.
Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo a Piacenza
Fino al 24 luglio 2022 Piacenza ospita Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e XNL – Piacenza Contemporanea. In mostra 160 opere del celeberrimo artista viennese che documentano il periodo della Secessione Viennese e gli anni successivi attraverso una ricca serie di dipinti, sculture, manufatti d’arte decorativa e altro ancora. Tra le opere esposte, un ruolo centrale spetta al Ritratto di Signora (1916-17), opera sottratta alla Galleria Ricci Oddi nel 1997 e poi ritrovata nel 2019. Da non perdere infine la sezione dedicata al meraviglioso Fregio di Beethoven, copia dell’affresco che Klimt eseguì nel Palazzo della Secessione a Vienna.
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive a Reggio Emilia
Il 2022 è l’anno che celebra il trentennale dalla scomparsa di Luigi Ghirri, fotografo originario di Scandiano (RE) che viene spesso ricordato per il suo sodalizio con scrittori quali Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni e per le sue opere sul paesaggio italiano, tra cui Viaggio in Italia del 1984. Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia celebra il grande fotografo con una mostra dedicata al suo progetto sull’Italia in Miniatura: una serie di immagini che Ghirri scattò nel celebre parco tematico riminese negli anni ‘80, interrogandosi su temi quali la distanza fra realtà e rappresentazione e la turisticizzazione della realtà.
Fino all’8 gennaio 2023.
Lucio Dalla. Anche se il tempo passa a Bologna
Rimaniamo in tema di omaggi a grandi personalità emiliano-romagnole con la mostra dedicata a Lucio Dalla, visitabile fino al 17 luglio 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna. La città celebra il suo cantautore con un viaggio attraverso foto, video, abiti di scena e documenti che ci raccontano il percorso umano e artistico dell’autore di successi come Attenti al lupo, Com’è profondo il mare e Caruso. Dieci sezioni per altrettante fasi di una vita dedicata alla musica, che analizzano anche il rapporto di Dalla con altre forme d’arte come il cinema, il teatro e la letteratura.
Maddalena. Il mistero e l’immagine a Forlì
Un’indagine sulla figura della Maddalena, donna enigmatica e affascinante che nel corso del tempo è stata rappresentata dai più grandi maestri della storia dell’arte italiana e internazionale. La mostra Maddalena. Il mistero e l’immagine, ospitata all’interno dei Musei San Domenico di Forlì fino al al 10 luglio, si incentra sulle numerose raffigurazioni della Maddalena dai tempi antichi fino al Novecento, presentando opere di artisti come Masaccio, Tiziano, Reni, Canova, Hayez, Chagall, De Chirico e molti altri, fino ad arrivare a Bill Viola.
Steve McCurry Icons a Riccione
Spostiamoci infine a Riccione per una mostra incentrata su Steve McCurry, il noto fotografo americano acclamato in tutto il mondo per i suoi ritratti (e non solo). Fino al 18 Settembre 2022 Villa Mussolini espone una selezione di 70 scatti con la mostra “Steve McCurry Icons”, appuntamento da non perdere per gli amanti della fotografia contemporanea. Lungo il percorso troviamo ritratti - tra cui l’iconico volto della ragazza afgana Sharbat Gula, fotografata in un campo profughi in Pakistan - immagini di guerra e molto altro ancora.