Sciopero a Bologna di venerdì 20 maggio: le modalità di Tper e Trenitalia

Sciopero a Bologna di venerdì 20 maggio: le modalità di Tper e Trenitalia

Attualità Bologna Giovedì 19 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Bologna - Per la giornata di venerdì 20 maggio le Segreterie del settore Trasporti delle sigle sindagali, Sgb - Sindacato generale di base, Cub - confederazione unitaria di base e l'Os Usb Lavoro privato hanno comunicato l’adesione allo sciopero generale nazionale di 24 ore di tutte le categorie pubbliche e private proclamato dalle Federazioni Nazionali dei sindacati CUB e SGB per venerdì 20 maggio.

Si riportano di seguito le modalità previste per servizi di bus e altre attività di competenza di Tper:

Per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) lo sciopero di 24 ore si svolgerà, nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio.

Negli orari di sciopero, i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.

Più precisamente, per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani del bacino di Bologna saranno garantite solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera.

Durante lo sciopero, al call-center telefonico 051-290290 sarà garantita la presenza di un operatore.

Lo sciopero riguarda anche il personale dedicato al “Marconi Express”, il cui servizio potrebbe non essere garantito, per effetto dell’astensione dei lavoratori, nel corso dell’intera giornata di venerdì 20 maggio.

Per le linee urbane di  Imola  verranno garantite tutte le corse complete in partenza dalla stazione ferroviaria, o dall'autostazione, fino alle ore 8.20 al mattino e fino alle ore 19.20 alla sera.

Per i mezzi urbani, extraurbani e del servizio Taxibus di Ferrara saranno garantite solamente le corse dai capilinea periferici, centrali e intermedi con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera.

L'Azienda adotterà ogni misura tecnico-organizzativa utile ad agevolare, al termine dello sciopero, un più celere ed integrale ripristino del servizio.

Treni

Per quanto riguarda Trenitalia, in occasione dello sciopero non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga Percorrenza. Per i treni regionali dell'Emilia- Romagna sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21 (nelle fasce di maggiore frequentazione). Qui è possibile consultare l'elenco dei treni regionali garantiti a Bologna e in Emilia Romagna in caso di sciopero, mentre tutte le altre informazioni sullo sciopero sono sul sito di Trenitalia.

L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Per informazioni su collegamenti e servizi è attivo il numero verde gratuito 800 892021. Poiché in corso di sciopero dei treni si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (per esempio, modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d'informazione. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale.

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"