
Bologna - Nel nostro viaggio alla scoperta delle Botteghe Storiche di Bologna abbiamo fatto tappa alla Trattoria La Montanara, in pieno centro storico, situata in Via Agusto Righi 15, considerata da tanti la strada dei ristoranti.
La bottega storica nasce nel 1929 inizialmente come esercizio di somministrazione alimenti e bevande e nel corso degli anni cambia diversi nomi e gestori: da La Damigiana a Montanara per arrivare infine nel 2004 a La Montanara con l’arrivo di Filippo e di sua moglie Benedetta, ad oggi proprietari del locale.
La tradizione è futuro è questo lo slogan della trattoria che ha l’obiettivo di portare avanti la tradizione culinaria bolognese: «Essere un ristoratore bolognese è una missione: ci impegniamo a tramandare le ricette e a trasmettere alle generazioni future il ricordo, il profumo, il colore dei piatti che sin da bambini abbiamo avuto l’opportunità di mangiare grazie alla cucina delle nostre nonne» così racconta Filippo, proprietario de La Montanara.
Una proposta gastronomica fatta di piatti tradizionali che rimane però al passo con le innovazioni, mettendo sempre al centro i bisogni e le nuove aspettative della clientela, sempre più variegata. La cucina de La Montanara a Bologna presta infatti molta attenzione alle intolleranze e alle eventuali allergie dei propri avventori. Soprattutto negli ultimi anni le persone hanno preso maggiore consapevolezza sul cibo che mangiano e questo aspetto della ristorazione, legato alle intolleranze alimentari, è un fenomeno abbastanza recente.
Il locale è molto accogliente con pochi coperti e un arredamento storico, tipico delle vecchie trattorie e osterie bolognesi: spicca il legno e molti cimeli che arricchiscono le pareti e le mensole della bottega storica.
Il menù della Trattoria La Montanara a Bologna rispecchia al 100% la tradizione emiliano-romagnola: tra gli antipasti si possono assaggiare mousse di mortadella e prosciutto cotto con pan brioche (6 euro), l’antipasto misto “La Montanara” (13 euro) o il budino salato alla rapa rossa con crema di parmigiano (6 euro); tra i primi piatti spiccano i tortellini in brodo serviti nella classica zuppiera bianca (13 euro), le tagliatelle al ragù bolognese (11 euro), le tradizionalissime lasagne versi al forno (13 euro), la gramigna con la salsiccia (11 euro) e alcune proposte più particolari come le strettine verdi ai carciofi, bruciatini di crudo e semi di papavero (11 euro) o i tagliolini alla cipolla (10 euro); nei secondi piatti ci sono la guancia di manzo brasata al sangiovese (14 euro), la classica cotoletta alla bolognese (14 euro) o il filetto di manzo all’aceto balsamico (18 euro); ricca la scelta dei contorni tra i quali il friggione (5 euro), il pasticcio di patate (5 euro) o la cicoria saltata aglio, olio e peperoncino (5 euro); infine tra i dolci, tutti fatti in casa, si possono assaggiare la crema al mascarpone (5 euro), la tradizionale torta di riso bolognese (5 euro) o la torta tenerina al cioccolato (5 euro).
A pochi passi dalla Trattoria La Montanara si trova il bistrot La Montanarina al civico 13a, aperto nel 2018 con una proposta gastronomica “più veloce”: dagli aperitivi cenati al classico servizio bar, il bistrot offre un’ampia scelta di crostini, tigelle farcite e crescentine, le alzatine di formaggi e di salumi del territorio, le lasagne tradizionali, le zucchine ripiene, le tartare e tanto altro, insieme ad un’attenta selezione di vini regionali e birre artigianali.
Orari d’apertura Trattoria La Montanara: tutti i giorni pranzo e cena, chiusura domenica sera.
Fotogallery











