Mostre a Bologna 2022: cosa vedere in primavera

Mostre a Bologna 2022: cosa vedere in primavera

Mostre Bologna Venerdì 6 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Bologna - Gli amanti delle mostre avranno pane per i loro denti. Con l’arrivo della stagione calda a Bologna fioriscono le esposizioni e gli eventi legati al mondo dell’arte, che nella maggior parte dei casi si protraggono fino all’estate inoltrata. Andiamo allora a scoprire quali sono le mostre in corso a Bologna nella primavera del 2022.  

Arte Fiera

Più che una mostra, è ormai un’istituzione. Dal 13 al 15 maggio Arte Fiera torna ad animare i padiglioni 15 e 18 del polo fieristico bolognese, dopo la fisiologica pausa dovuta alla pandemia. La 45^ edizione di Arte Fiera promette un viaggio nell’arte italiana del 20° e 21° secolo attraverso tre percorsi: arte moderna e del dopoguerra, pittura del nuovo millennio, e una sezione dedicata alla fotografia e al video. Arte Fiera è un’ottima occasione per ammirare un numero spropositato di opere di grandi artisti e astri nascenti esposte da 142 gallerie provenienti da tutta Italia, raccolte in un’unica sede. Una festa per gli appassionati di arte contemporanea (e non solo).

Lucio Dalla. Anche se il tempo passa

Nell’anno in cui si celebra il decimo anniversario dalla morte di Lucio Dalla, Bologna dedica al grande compositore una mostra dal titolo Lucio Dalla. Anche se il tempo passa, ospitata all’interno del Museo Civico Archeologico fino al 17 luglio 2022. Il percorso espositivo comprende fotografie, video, abiti di scena e molti altri documenti che raccontano la vita privata e la carriera artistica di Dalla, accomunati dal fil rouge della musica. Il viaggio parte dall’infanzia del musicista e tocca tutte le tappe essenziali della sua esistenza, dall’incontro con il clarinetto al rapporto con gli amici, dal cinema alla televisione, fino al sodalizio con Roberto Roversi e al legame con Bologna.

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative

Un’altra importante figura legata a Bologna è quella di Pier Paolo Pasolini, che qui nacque il 5 marzo del 1922. Nel centenario dalla nascita, la Cineteca di Bologna rende omaggio al grande intellettuale con la mostra Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative, scegliendo come sede gli spazi rinnovati del sottopasso di Piazza Re Enzo. La mostra indaga il profondo rapporto del regista con le arti figurative, vera e propria folgorazione che lo colpì in special modo durante gli studi universitari con Roberto Longhi. Lungo il percorso espositivo, fotogrammi e spezzoni dei film pasoliniani dialogano con celebri opere di grandi pittori italiani del passato. In mostra fino al 16 ottobre.

Oliviero Toscani. 80 anni da situazionista

Tra le mostre in corso a Bologna dedicate a grandi personalità del mondo della cultura citiamo anche Oliviero Toscani. 80 anni da situazionista, una monografica incentrata sul celebre fotografo milanese, aperta fino al 4 settembre 2022 nella sede di Palazzo Albergati. La lunga carriera di Toscani è raccontata attraverso più di 100 scatti che documentano i primi anni di lavoro così come alcuni dei suoi progetti più noti: i ritratti di grandi personalità come Mick Jagger e Federico Fellini, i lavori per il mondo della moda, ma anche la celebre foto del Bacio tra prete e suora e i Tre Cuori White/Black/Yellow.

Photos!

Palazzo Albergati ospita in parallelo una seconda mostra fotografica, anch’essa in programma fino al 4 settembre 2022. Si tratta di PHOTOS!, una raccolta di oltre 70 opere provenienti dalla collezione privata di Julián Castilla che narrano più di un secolo di storia della fotografia. In mostra le immagini di Alfred Stieglizt, Man Ray, Henri Cartier-Bresson, Vivian Meier, Robert Capa, André Kertèsz, Alberto Korda e Robert Doisneau, così come molte opere di celebri fotografi spagnoli.

La Collezione Mast. Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia

Chiudiamo la rassegna delle mostre in corso a Bologna con La Collezione Mast. Un alfabeto visivo dell'industria, del lavoro e della tecnologia, visitabile fino al 28 agosto presso il MAST. La mostra è un’occasione per ammirare per la prima volta una parte dello sterminato patrimonio fotografico del MAST, ispirato al mondo del lavoro in tutte le sue sfaccettature: impegno, fatica, sfruttamento, dignità. Il percorso comprende 500 scatti suddivisi in base alle lettere dell’alfabeto, dalla A di “Abandoned” fino alla W di “Waste”, “Water” e “Wealth”.

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"