
Bologna - L’anniversario della Liberazione torna nel 2022 con un calendario ricco di appuntamenti, quest’anno finalmente in presenza. Ecco qualche idea per trascorrere il 25 aprile a Bologna, tra eventi, incontri, festival, proiezioni e camminate per commemorare la fine dell’occupazione nazifascista in Italia.
Pratello R’Esiste 2022
Tornano anche quest’anno le iniziative di Pratello R’Esiste, la storica festa di strada ormai giunta alla sua sedicesima edizione. Dopo due edizioni “anomale”, la manifestazione si riappropria quest’anno dei suoi spazi in via del Pratello, dove nel corso della giornata si terranno tantissimi eventi - concerti, interventi, spettacoli, mostre, laboratori per bambini e altro ancora - a partire dalla posa della corona ai Caduti del Pratello alle 10.30.
Percorsi Antifascisti a Monte Sole
Il calendario degli eventi prosegue nello storico parco di Monte Sole a Marzabotto, teatro del noto eccidio e delle vicende della Brigata Partigiana Stella Rossa. Il parco ospiterà una serie di concerti, a partire dalle 12:30 di fronte al Centro Visite Il Poggiolo, ma anche laboratori, proiezioni e interventi che indagheranno il rapporto tra passato e presente. In programma inoltre le orazioni ufficiali con Paolo Berizzi, Paolo Nori e l’Onorevole Roberto Fico.
Il 25 aprile all’Istituto Parri
Per il 25 aprile bolognese l’Istituto Parri di via Sant’Isaia 18 propone una giornata densa di appuntamenti in presenza. Si comincia alle 11 con il laboratorio per bambini su prenotazione dal titolo “La Resistenza spiegata ai bambini”, per continuare con le visite guidate all’Istituto (dalle 15:00) e con le passeggiate partigiane organizzate nel pomeriggio, che ricostruiranno la storia di Bologna dal settembre 1943 all’aprile 1945. La giornata si concluderà alle 20:00 con il Dj set Resistent a cura di Radio Città Fujiko. Info
25 aprile al Cinema Lumière
In occasione della festa della Liberazione il Cinema Lumière organizza due matinée a tema: il primo appuntamento è alle 10.30 con la proiezione di The Forgotten Front, documentario sulla Resistenza a Bologna di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani. Alle 11 verrà proiettato invece “Paisan ciao”, incentrato sulla Lega di Cultura di Piadena. Entrambi i film saranno preceduti da una degustazione di specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa. Info
Finger Food Festival
Concludiamo la rassegna dedicata al 25 aprile a Bologna con un evento a tema gastronomico. Al Parco della Zucca si terrà infatti il Finger Food Festival, la manifestazione itinerante che celebra il cibo di strada con tante specialità provenienti dal nord al sud Italia, e anche dall’estero. Oltre alla possibilità di degustare i vari street food, il festival sarà accompagnato anche da alcuni concerti dal vivo.