Tocca a noi: le foto del concerto per la pace a Bologna

Tocca a noi: le foto del concerto per la pace a Bologna

Musica Bologna Giovedì 7 aprile 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Marianna Fornaro
Altre foto

Bologna - Oltre 7.000 persone unite dalla musica in un unico coro a favore della pace: ieri Piazza Maggiore è stata il palco di Tocca a noi – Musica per la pace, il grande concerto a ingresso gratuito per raccogliere fondi a sostegno di Save the Children, con lo scopo di aiutare i bambini che stanno subendo le terribili conseguenze del conflitto in Ucraina.

Dalla Rappresentante di Lista, promotrice dell’iniziativa, a Diodato, da Elisa a Elodie, da Gianni Morandi a Noemi e ancora Fast Animals and Slow Kids, Paolo Benvegnù, Gaia, Rancore, The Zen Circus e Brunori Sas, gli artisti si sono succeduti sul palco sotto la guida della conduttrice Andrea Delogu, con la partecipazione di Ema Stokholma, Gino Castaldo, Daniele Piervincenzi e Roberta Biagiarelli, in uno show che ha raccolto in Piazza Maggiore 7000 spettatori, con un sold-out registrato in meno di due ore dall’apertura delle prenotazioni.

La musica italiana ha scelto di unirsi in un unico grande evento per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.

«Perché Tocca a Noi fare qualcosa per i bambini colpiti da questa violenza insensata, così come bisogna fermarla. Ora - così ha dichiarato Daniela Frattarella, direttrice generale di Save the Children. E infatti Tocca a noi è un appello rivolto a tutti, contro la guerra - Milioni di bambini stanno vivendo un momento drammatico – prosegue Daniela Frattarella – Quello in Ucraina è l’ennesimo focolaio di guerra che li vede vittime, perché ogni guerra è innanzitutto una guerra contro i bambini. In questo momento milioni di loro sono intrappolati nel Paese, cercando riparo dai bombardamenti ormai incessanti che hanno ridotto in macerie città e le loro vite. Altri sono scappati, in cerca di salvezza, senza cibo e protezione, lasciando spesso indietro gli affetti più cari».

Il concerto è stato accolto con entusiasmo dal Comune di Bologna, nato quasi per caso, da un’idea de La Rappresentante di Lista lanciata su Twitter: «Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca» così dichiara il duo musicale formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina.

Uniti sotto le stelle di Piazza Maggiore a Bologna il pubblico ha levato al cielo un canto unico di amore, pace e speranza, grazie al linguaggio universale della musica. Sulle note di alcune delle hit più conosciute, come Un bagno a Mezzanotte di Elodie, O Forse Sei Tu di Elisa (successo di Sanremo 2022) e Fai Rumore di Diodato (canzone vincitrice di Sanremo 2020) gli artisti hanno portato il loro messaggio di pace contro la guerra in Ucraina.

«La musica da sempre ha l'immenso potere di unire le persone, ora Tocca a Noi attraverso questo concerto darle voce e forza per aiutare chi ne ha più bisogno» ha infatti dichiarato Elodie.

A concludere la scaletta della kermesse Gianni Morandi accompagnato da La Rappresentante di Lista, i quali hanno portato sul palco di Tocca a Noi il celebre successo C'era un ragazzo che come me amava i Beatles ed i Rolling Stones, tra i boati e la gioia degli spettatori.

No alla guerra è stato il coro che ha chiuso il concerto urlato da tutti gli artisti presenti sul palco e dal pubblico. Un messaggio chiaro, scandito a gran voce, denso di significato e carico di speranza per il futuro.

Giovedì 7 aprile, il concertone sarà trasmesso in prima serata su RAI 3 e su RAI RADIO2 alle ore 21.15. La trasmissione radiofonica e quella televisiva sono a cura di Massimo Martelli, per la regia di Fabrizio Guttuso. Il concerto è stato promosso dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-romagna; per Tocca a noi – Musica per la pace si sono subito messi a lavoro PER – ASS. Promoter emilia-romagna, Estragon club, Locomotiv club, Studio’s e woodworm, che hanno prodotto l’evento.

Continua quindi la maratona di solidarietà per raccogliere fondi per Save the children, con il supporto di Rai per il Sociale, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donare 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa. Si può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"