Giornate Fai di Primavera 2022 a Bologna e in Emilia‑Romagna: luoghi aperti, orari e prezzi

Giornate Fai di Primavera 2022 a Bologna e in Emilia‑Romagna: luoghi aperti, orari e prezzi

Cultura Bologna Mercoledì 23 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Villa Angelica - Ozzano dell'Emilia

Bologna - Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano con la loro 30esima edizione le Giornate Fai di Primavera, il grande appuntamento che il Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano) dedica al Patrimonio culturale e paesaggistico italano. Se in tutta Italia sono oltre 700 le aperture di luoghi spesso inacessibili al pubblico, tra beni artistici, storici, architettonici e paesaggistici, in Emilia-Romagna sono 53 i luoghi aperti al pubblico, dislocati in 28 località. A fare da Ciceroni  in questo giro del Belpaese volontari del Fai e studenti, che offriranno visite guidate a contributo libero a partire da 3 Euro. 

Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita.

Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, l’accesso è consentito alle sole persone in possesso di Green Pass Rafforzato ed è obbligatorio l’utilizzo di mascherine Ffp2.

I luoghi aperti in Emilia-Romagna da non perdere

Bologna si apriranno le porte delle splendide sale del Palazzo Arcivescovile e di Palazzo Bonasoni, sede del servizio patrimonio culturale della Regione, dove i giovani Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico "Sabin" di Bologna guideranno i visitatori nel palazzo, svelandone la lunga storia.

Il pubblico verrà accompagnato in un percorso inedito anche attraverso il Parco della Montagnola e proprio qui si terrà uno speciale incontro, presso il Salone delle Feste di Palazzo Maccaferri, con l’architetto Mario Cucinella per parlare del suo progetto pensato per il parco.

Ferrara, nelle sale di Palazzo Costabili, oggi sede del Museo Archeologico, sarà possibile vedere in anteprima tre opere del Garofalo facenti parte del progetto “100 opere tornano a casa” e, poco distanti dalla città, un’occasione imperdibile per conoscere la storia delle “delizie” di Voghiera e Portomaggiore, strutture architettoniche legate profondamente al paesaggio della zona.

Nelle campagne vicino a Reggio Emilia si potrà visitare una tenuta agricola unica nel suo genere, “Il Cavazzone” dove le stalle e l’acetaia convivono con uno chalet che è la copia di un padiglione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1870.

Parma si potrà conoscere da vicino il Parco della Musica e il progetto che ha permesso a Renzo Piano di trasformare un vecchio zuccherificio in un parco pubblico con al centro una moderna “fabbrica del suono”: l’Auditorium Paganini, inaugurato nel 2001 e che da 7 anni ospita la stagione sinfonica della Filarmonica Arturo Toscanini.

Nella provincia di Modena, il filo rosso della memoria collega le aperture dei Musei storici di Fanano e Montese, la visita alle postazioni della lastra bianca di Montello e quella al Campo di Fossoli a Carpi.

Ravenna, il Fai Ponte tra Culture promuove la visita, anche in lingue straniere, del Parco della Pace, un vero museo all’aria aperta nato per testimoniare l’amicizia tra i popoli. L’evento si svolge con il Patrocinio del Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura, di Regione Emilia-Romagna, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.

Luoghi aperti a Bologna e in Emilia-Romagna: elenco e orari

BOLOGNA E PROVINCIA

  • Palazzo Arcivescovile, Via Altabella, 6.
    Orari: sabato 26, 10.30 - 13.00 / 15.00 - 17.00. Ingresso riservato agli iscritti Fai con possibilità di iscriversi in loco. Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.
  • Palazzo Bonasoni, Via Galleria, 21.
    Orari: sabato 26, 10.00-18.00 / domenica 27, 10.00-18.00. Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 8 persone.
  • Parco Della Montagnola, Ingresso Da Porta Galliera.
    Orari: Domenica 10.00/18.00. Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.
  • Quadreria dell'opera Pia Dei Poveri Vergognosi, Via Marsala, 7
    Orari: venerdì: 16:30 / 17:30. Note: Due turni di visita: alle 16.30 e alle 17.30. Due visite speciali curate dai volontari della Delegazioni FAI con alcuni studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna Sezione documentaristica con momenti teatrale
  • Sede Storica Cassa Di Risparmio Di Bologna, Via Farini, 11
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:30, Domenica: 10:00 - 17:30. Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

Imola

  • Imola, La Bellezza Della Piazza: Piazza Matteotti
    Orari: domenica: 10:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
    Note: Gruppi di 25 persone
  • Palazzo Sersanti: Piazza Matteotti
    Orari: sabato 10.00-18.00 / domenica 10.00-18.00

Ozzano dell’Emilia 

  • Val Dei Fiori, Via Pedagna, 60
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00, domenica: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00
    Posti auto limitati. Si prega di arrivare con al massimo 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato
  • Villa Angelica, Via Stradelli Guelfi 47
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 e Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Posti auto limitati. Si prega di arrivare con al massimo 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato.

Pieve Di Cento

  • Giardino Della Scultura, Via Circonvallazione Ponente
    Orari: Domenica: 10:30 - 17:30. Note: Turni di visita ogni 30 minuti; gruppi di 20 persone

Sala Bolognese

  • Basilica Romanica Di Sala Bolognese, Via Gramsci, 51
    Orari: Sabato: 14:30 - 17:30, Domenica: 10:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti; gruppi di 20 persone.

Sasso Marconi

  • Villa Achillini e Oratorio Sant'apollonia, Via Castello, 32
    Orari: sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00, domenica 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
    Turni di visita ogni 40 minuti per circa 20 persone.

FERRARA E PROVINCIA

  • Organo Seicentesco, Via Santo Stefano
    Orari Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 17:00Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone.
    Domenica: 14:30 - 19:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone.
  • Palazzo Costabili Detto Di Lodovico Il Moro, Via Xx Settembre, 122
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 20 minuti. Gruppi di 15 persone
    Domenica: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 20 minuti. Gruppi di 15 persone

Cento 

  • Casa Rurale - Museo della Partecipanza, via Larga, 43 Renazzo Di Cento
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 12 persone.
  • Passeggiata dlla Scoperta dei Nomi delle Vie Di Cento, Incrocio Corso Guercino Con Via Bonzagni
    Orari:  Sabato: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00.  Note: TURNI DI 50 MINUTI - GRUPPI DI MASSIMO 25 PERSONE
    Domenica: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00. Note: TURNI DI 50 MINUTI - GRUPPI DI MASSIMO 25 PERSONE

Comacchio

  • Area Archeologica Di Santa Maria In Padovetere, Strada Fiume, Valle Pega
    Orari: Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 45 minuti, partenze ogni 30 minuti. Gruppi di visita di massimo 20 persone.
    Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 45 minuti, partenze ogni 30 minuti. Gruppi di visita di massimo 20 persone.
    NOTE PER LA VISITA
    Il sito è un luogo aperto, la prenotazione è gradita per parlare ad un gruppo contenuto di persone in maniera più significativa, si accettano in ogni caso persone non prenotate. raggiunto Comacchio si proceda in direzione sud-est verso via Spina SP1b, svoltare a destra sul ponte che porta in valle, sempre dritto per circa 5 km., via Spina diventa via Foce, poi strada Istria sempre dritto poi strada Fiume, non svoltare per le valli.

Portomaggiore

  • Delizia e Brolo del Verginese a Gambulaga, Via Verginese 56 - Gambulaga
    Orari:  Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone.
    Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone.
    Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone

Voghiera

  • Delizia estense di Belriguardo, Strada Provinciale, 274
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00, Domenica: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di 15 persone. Da Ferrara la Delizia di Belriguardo si può raggiungere o seguendo via Pomposa e Strada Provinciale 29 oppure tramite via Comacchio e Strada Provinciale 29 

FORLI' CESENA

Cesena 

  • Rocca Malatestiana, Via Cia Degli Ordelaffi
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:00. Note: Turni ogni 40 minuti
    Domenica: 10:00 - 17:00
    Note: Turni ogni 40 minuti
    NOTE PER LA VISITA
    Per la prima volta la visita alla Rocca comprenderà un percorso completo tra rocca vecchia e rocca nuova. Durante la visita sarà possibile avere accesso a spalti, camminamenti esterni, camminamenti interni, torre maschio, torre femmina
  • Roseto e Storia Dell'istituto Di Agraria, Via Savio 2400
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti.
    Domenica: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti.
    La visita permetterà di scoprire la straordinaria ricchezza del roseto dell'istituto di agraria e della sua storia di eccellenza. Se il clima lo permetterà sarà inoltre possibile "sbriciare" la fioritura dei tulipani

Forlì

  • Chiesa Della Santissima Trinita' E Palazzo Manzoni, Piazza Melozzo Degli Ambrogi, 7
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:30
    Note: 20 persone ogni 30 minuti- la visita delle 17:00 viene effettuata sia in lingua italiana sia in lingua inglese
    Domenica: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:30
    Note: 20 persone ogni 30 minuti

Mercato Saraceno

  • Chiesa Di Santa Maria Nuova, Piazza Mazzini
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:30 - 17:30, Domenica: 14:30 - 17:30
    NOTE PER LA VISITA
    Una chiesa di grande valore comunitario che custodisce due importanti dipinti seicenteschi del pittore cesenate Cristoforo Serra e un organo ligneo della prima metà del secolo XVIII, costruito da Matteo Gallido.

Montiano

  • Borgo Di Montiano, Piazza Maggiore
    Orari:  Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00, Domenica: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
    NOTE PER LA VISITA
    Il percorso è parzialmente fruibile a persone con disabilità motoria. Una passeggiata che permetterà di scoprire la storia dell'antico borgo di Montiano, del suo castello e di alcune opere recentemente restaurate all'interno del Centro Culturale.

Santa Sofia

  • Palazzo Mortani Giorgi, Piazza Matteotti, 3
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 20 persone. La visita delle 17:00 è riservata ai soli Iscritti FAI.
    Domenica: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 20 persone.
    NOTE PER LA VISITA
    La visita delle ore 17.00 di sabato 26 è riservata agli Iscritti FA

MODENA

Carpi

  • Campo Di Fossoli, Via Remesina Esterna, 3
    Sabato: 10:00 - 17:00
    Domenica: 10:00 - 17:00

Cavezzo

  • Villa Delfini, Via Dosso, 17
    Orari
    Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 18:00
    Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 18:00

Fanano

  • Museo dei Monti della Riva, Piazza Fairbanks - Località Trignano
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:00, Domenica: 10:00 - 17:00

Montese

  • Museo Storico, Via P. Cuoghi, 38
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti circa
    Domenica: 10:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti circa
  • Postazioni della Lastra Bianca e Montello, Via Montello Coordinate Per Raggiungere Il Luogo: 44.28037, 10.94772
    Orari: sabato: 10.00 - 17.00, domenica: 10.00 - 17.00
  • Raccolta di Cose Montesine – Canonica Di Iola, Via Trebbo, 1, Località Iola
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti circa
    Domenica: 10:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti circa

PARMA

  • Abbazia Di San Giovanni Evangelista, Piazzale San Giovanni, 1
  • Antica Farmacia di San Filippo Neri e Oratorio San Tiburzio, Vicolo San Tiburzio, 5
    Orari: Sabato: 09:30 - 13:00 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 25 persone.
    Domenica: 09:30 - 13:00 / 15:00 - 13:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 25 persone.
  • Liceo Scientifico G. Ulivi, Viale Maria Luigia, 3
    Orari: Sabato: 00:00 - 00:00 / 14:30 - 17:30
    Domenica: 10:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30
  • Palazzo dell'Agricoltore, Piazzale Antonio Barezzi, 3
    Orari: Sabato: 10:00 - 17:00
    Note: turni di visita ogni ora.
    Domenica: 10:00 - 17:00
    Note: Turni di visita ogni ora.
  • Parco Della Musica, Parco Ex Eridania, Via Toscana 5/A

San Secondo Parmense

  • Rocca Dei Rossi, Piazza Giuseppe Mazzini, 12
    Orari: Sabato: 09:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 60 minuti.
    Domenica: 09:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 60 minuti.

PIACENZA

Bobbio

  • Bobbio: Alla Ricerca Dei Segni Di Un Medioevo Nascosto. Percorso Nel Centro Storico Cittadino Alla Ricerca Di Tracce Architettoniche Medievali. Ritrovo A Bobbio In Piazza San Francesco
    Orari: Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30. Note: Gruppi di massimo 25 persone. Durata della visita: 90 minuti circa.
    Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30
    Note: Gruppi di massimo 25 persone. Durata della visita: 90 minuti circa.
    Inizio percorsi: Mattino ore 10.00 - 11.00 Pausa pranzo Pomeriggio ore 14.00 - 15.00 - 16.00 L'accesso alla Basilica di San Colombano per i disabili in carrozzina è possibile solo per la visita alla parte superiore, a livello strada, non per la Cripta. Ritrovo a Bobbio in Piazza San Francesco, di fianco allo IAT. E' possibile parcheggiare in luoghi adiacenti.

Castell’Arquato

  • Chiesa di San Pietro con Monumento Degli Sforza, Via Sforza Caolzio
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00. Note: Turni di visita ogni ora. Gruppi di massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria.
  • Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00. Note: Turni di visita ogni ora. Gruppi di massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria.
    NOTE PER LA VISITA
    L'apertura fa parte del percorso delle Giornate FAI "Sulle tracce del Duca".
  • Palazzo del Duca, Via Fontana Del Duca, 4-6
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni ora, gruppi di massimo 20 persone.
    Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni ora, gruppi di massimo 20 persone.
    NOTE PER LA VISITA
    L'apertura fa parte del percorso delle Giornate FAI "Sulle tracce del Duca"
  • Torrione del Duca, Via Fontane Del Duca
    Orari Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: VISITE OGNI ORA SU PRENOTAZIONE, GRUPPI DI MASSIMO 20 PERSONE
    Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: VISITE OGNI ORA SU PRENOTAZIONE, GRUPPI DI MASSIMO 20 PERSONE
    L'apertura fa parte del percorso delle Giornate FAI "Sulle tracce del Duca".

Castelvetro Piacentino

  • Palazzo Comunale, Piazza Emilio Biazzi, 1
    Orari: Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: Visite ogni ora con gruppi di massimo 20 persone.
    Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: Visite ogni ora con gruppi di massimo 20 persone.
    L'apertura fa parte del percorso delle Giornate FAI "Castrum Vetus"; se si desidera prenotare anche la visita a Villa Belli Pedroni, è necessario considerare un intervallo di tempo di 1 ora e 30 minuti. Grazie al contributo dell’Amministrazione comunale di Castelvetro Piacentino e alla disponibilità della famiglia Politi, collezionista di oltre 500 mezzi d’epoca, sarà possibile raggiungere la seconda apertura, Villa Belli Pedroni, grazie a un servizio navetta in corriera d'epoca. Il servizio è disponibile fino ad esaurimento posti. In caso di grande affluenza di visitatori il servizio potrebbe non riuscire a soddisfare tutte le richieste
  • Villa Belli Pedroni, Via Bernini, 24
    Orari: Sabato: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30
    Note: Visite ogni ora con gruppi di massimo 20 persone.
    Domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30
    Note: Visite ogni ora con gruppi di massimo 20 persone.
    L'apertura fa parte del percorso delle Giornate FAI "Castrum Vetus"; se si desidera prenotare anche la visita al Palazzo Comunale, è necessario considerare un intervallo di tempo di 1 ora e 30 minuti. Grazie al contributo dell’amministrazione comunale di Castelvetro Piacentino e alla disponibilità della famiglia Politi, collezionista di oltre 500 mezzi d’epoca, sarà possibile raggiungere la seconda apertura, il Palazzo Comunale, grazie a un servizio navetta in corriera d'epoca. Il servizio è disponibile fino ad esaurimento posti. In caso di grande affluenza di visitatori il servizio potrebbe non riuscire a soddisfare tutte le richieste.

RAVENNA

Cervia

  • Pieve di S. Stefano Protomartire Di Pisignano, Via Crociarone, 12 - Pisignano
    Orari Sabato: 14:30 - 16:30, Domenica: 09:00 - 11:00 / 14:00 - 17:00
    Note per la visita, Visite in gruppi di 20 persone circa.

Cotignola

  • La Palazza Di Budrio Di Cotignola, Via Gaggio 7, Budrio Di Cotignola
    Orari Venerdì: 15:00 - 18:30
    Note: Turni di visita ogni 40 minuti
    Sabato: 10:30 - 12:30 / 15:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 40 minuti
    Domenica: 10:30 - 12:30 / 15:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 40 minuti
    Turni di visita ogni 40 minuti Dal casello di uscita Cotignola Lugo della A14 bis, prendere via Madonna di Genova verso Villa Maria e svoltare a sinistra in via Gaggio. La casa colonica subito prima del Ristorante "Alla Corte degli Sforza". Possibilità di lasciare l'auto nel parcheggio del ristorante 

Faenza

  • Torre di Oriolo dei Fichi, Via Di Oriolo, 19
    Orari: Sabato: 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 40 minuti. Gruppi di max 20 persone. Mascherina e Green Pass rafforzato.
    Domenica: 10:00 - 14:00
    Note: Turni di visita ogni 40 minuti. Gruppi di max 20 persone. Mascherina e Green Pass rafforzato.
    Visita con prenotazione consigliata. Possibilità di parcheggio nell'area antistante la Torre. E' necessario fare una breve camminata a piedi in salita per raggiungere la Torre attraverso una strada ghiaiata. Munirsi di scarpe comode. Visite previste anche in caso di pioggia.Presentarsi 10 minuti prima della visita prenotata per parcheggio e controllo Super Green pass. All'interno sarà possibile acquistare nel punto vendita dell'Associazione Torre di Oriolo, i prodotti tipici locali e ottimi vini. Visita anche in caso di pioggia, si consigliano scarpe comode. La Torre è situata nel piccolo borgo di Oriolo dei fichi, nella zona sud-est del territorio Faentino. Sia che si arrivi da Faenza, sia che si arrivi da Forli, la Torre domina la campagna in modo gentile ed elegante. E' circondata da alberi secolari, ed è un elemento architettonico che focalizza l'attenzione immerso nel paesaggio delle colline . Possibilità di parcheggio in zona a prato.Ultimo tratto previsto a piedi in salita.Possibilità di acquisto di prodotti tipici locali.

Santa Maria In Fabriago, Lugo

  • Autorità Portuale Di Ravenna: Palazzo E Collezione D'arte, Via Antico Squero, 31
  • L' Arte Contro La Guerra nel Parco Della Pace, Via Marzabotto, 1
  • Le Memorie Dell'antica Società Di Pescatori Della Casa Matha, Piazza Andrea Costa, 3
    Orari: Sabato: 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 25 persone.
    Domenica: 14:30 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 25 persone.
  • Pieve di Campanile a Santa Maria In Fabriago, Località Campanile Via S. Maria In Fabriago 12, Santa
    Orari: Sabato: 14:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti guidati dagli apprendisti ciceroni del Liceo di Lugo per gruppi di massimo 15 persone
    Domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti guidati dagli apprendisti ciceroni del Liceo di Lugo per gruppi di massimo 15 persone
    Turni di visita ogni 30 minuti guidati dagli apprendisti ciceroni del Liceo di Lugo per gruppi di massimo 15 persone Da Lugo seguire la via Fiumazzo fino a Ca' di Lugo. Qui attraversare il ponte per giungere sulla via Bastia (sp. 79). Seguire verso nord per 3,4 Km. Svoltare a sinistra in direzione Conselice (indicazioni sul luogo) e subito dopo a sinistra (s.p. 58) fino a Via S. Maria in Fabriago 12 In alternativa, dalla Via Bastia voltare subito a sinistra in Località la Viola e seguire le indicazioni sul luogo.

Viano

  • Giovani di Reggio Emilia Storica Tenuta Agricola “il Cavazzone”, Via Cavazzone, 4
    Sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 25 persone.
    Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
    Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi di massimo 25 persone.
    Turni di visita ogni 30 minuti in gruppi di massimo 25 persone. Per i visitatori sono disponibili i parcheggi dell'Autorità Portuale.

RIMINI

Mondaino

  • Antica Fabbrica di Fisarmoniche Fratelli Galanti, Via Borgo, 68
    Sabato: 00:00 - 00:00 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 20 persone. Durata della visita: 30 minuti circa.
    Domenica: 10:00 - 12:30 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 20 persone. Durata della visita: 30 minuti circa.
  • Ex Convento Francescano Di Monte Formosino, Via Belvedere F., 223
    Orari Sabato: 00:00 - 00:00 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 20 persone. Durata della visita: 30 minuti circa.
    Domenica: 10:00 - 12:30 / 15:00 - 17:30
    Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 20 persone. Durata della visita: 30 minuti circa.

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"