
Bologna - Fico Eataly World a Bologna è uno dei più grandi parchi tematici al mondo dedicati al settore agroalimentare e alla gastronomia. Ma non è solo un luogo dove poter gustare le eccellenze del cibo italiano. Fico è una Disneyland del cibo dove poter fare una vera e propria esperienza multisensoriale a 360 gradi, coniugando i sapori e il divertimento: il parco infatti offre ai visitatori attrazioni e giostre, aree tematiche, esperienze culinarie, ristoranti, fabbriche del cibo e tanto altro.
Fico Eataly World nel 2021 è stato protagonista di un piano di rilancio che ha profondamente rinnovato la formula iniziale del parco. Il Food Park a Bologna è stato interamente riprogettato per mettere le persone al centro dell’esperienza, con grande attenzione ai bambini e alle famiglie.
Sono state realizzate 30 attrazioni, tra padiglioni multimediali, giostre, scivoli e pannelli interattivi, costruite 7 aree a tema dedicate a salumi e formaggi, pasta, gioco e divertimento, vino, olio e dolci, rese vive 13 Fabbriche del cibo con proiezioni e show multimediali, creata una Fattoria degli animali all’ingresso, attivati i Tour gratuiti per chi vuole gustare fino in fondo le bellezze del parco. Esperienze olfattive e padiglioni scientifici sono protagonisti nelle giostre multimediali dedicate a terra, fuoco, mare, animali e bottiglia.
Novità assoluta è il Luna Farm di Fico Eataly World, un vero e proprio luna park dedicato ai bambini, che propone 15 attrazioni (accessibili da 90 cm in su): un ottovolante, la ruota panoramica, l’autoscontro, una monorotaia sospesa. All’interno possono divertirsi anche i più grandi con i videogiochi, il cinema 4D e la realtà virtuale.
«FICO è un parco unico in Italia e nel mondo, perché un format dedicato al cibo come questo non esisteva fino a poco tempo fa. A FICO posso interagire con gli animali della fattoria, scoprire i segreti delle eccellenze italiane assaggiando, ad esempio, le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano, fare un pic-nic indoor a piedi nudi in qualsiasi stagione dell’anno, posso giocare con il cibo, fare esperienze di degustazione e, ovviamente, godermi specialità gastronomiche da tutta Italia in uno dei 26 ristoranti a disposizione – spiega a Mentelocale l’AD del Parco sul cibo Stefano Cigarini - FICO permette, all’interno di un unico edificio, di intraprendere un viaggio alla scoperta del meglio del cibo italiano».
Confermati i punti cardine del progetto originale di Fico Eataly World: sono 60 gli operatori della filiera agroalimentare presenti nel parco, inclusi i grandi Consorzi come Parmigiano Reggiano, Grana Padano DOP, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio Mortadella Bologna IGP, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e Consorzio Carne Razza Maremmana Bio, le grandi aziende come Italia Zuccheri o i piccoli produttori locali di eccellenza.
I Ristoranti di Fico Eataly World
All’interno di Fico rimane centrale la ristorazione con 13 ristoranti tematici dislocati in tutto il parco:
- Osteria del Culatello, taglieri, piatti e antipasti dedicati alle produzioni casearie e della norcineria italiana;
- Ristorante Parmigiano Reggiano, piatti tipici della cucina regionale emiliano-romagnola e degustazioni in purezza dei prodotti;
- Pizzeria Rossopomodoro, pizza napoletana nel pieno rispetto della tradizione partenopea;
- Hamburgeria Maremma Bio, hamburger di sola carne maremmana, tagliate, filetti, straccetti e due primi di pasta a base di carne
- Ristorante Pasta Bologna, cucina semplice con piatti della tradizione;
- Il Pastificio Gragnanese di Martino, la pasta artigianale di Gragnano in tutte le sue versioni e formati;
- Peschereccio Italia, ricca proposta di piatti a base di pesce,
- Sfogliamo, piatti a base di pasta fresca;
- Trattoria Romana, piatti tipici della tradizione romana;
- Bistro della Patata di Pizzoli, una ricca selezione di piatti che esalta la patata Bologna DOP;
- Ristorante Fontanafredda Bottega del Vino, un ristorante con ben 100 vini al calice in cui è possibile fare degustazione in compagnia di piatti regionali;
- Ristorante del Tartufo Urbani, menù dell’Osteria La Fontana con piatti tradizionali e composizioni più innovative;
- Birra Baladin, proposte di birre a filiera agricola italiana da abbinare alla cucina caratterizzata dagli hamburger.
Gli Street Food di Fico Eataly World
- Chiosco Parmigiano Reggiano, scaglie di Parmigiano Reggiano, tosone e croste fritte in abbinamento a vini e birre del territorio, ideale per l’aperitivo;
- San Daniele Prosciutteria, il prosciutto San Daniele è il protagonista con altri prodotti tipici della tradizione friulana;
- Grandi Riso, ricette con il riso centenario l’IGP Delta del Po Arborio, Carnaroli e Baldo della famiglia Grandi;
- Il Forno di Calzolari, pizza in pala con ingredienti freschi e locali;
- Mare’, format molisano per panini di mare farciti con abbinamenti tra pesce e altri ingredienti, insalate di mare assortire e fritture di pesce;
- Gli Arrosticini di Jubatti, arrosticini di pecora abruzzesi preparati come da tradizione con cottura alla brace e pane casereccio;
- Quelo, frutta e verdura del territorio selezionata per offrire zuppe, frozen yogurt e nettari;
- Mortadella Bar, la fabbrica del Consorzio Mortadella Bologna IGP;
- Il suino Nero di Madeo, salumi realizzati esclusivamente con carni di suini neri allevati all’aperto in regime di benessere;
- Pasticceria Palazzolo, i piatti tipici della cucina siciliana (dolce e salato) realizzati con la passione del maestro chef pasticcere Santi Palazzolo;
- Gelateria Carpigiani, un nuovo modo di gustare il gelato;
- Bici Bar, fornisce servizio di colazione, pranzo veloce, aperitivo e birre;
- Fico Bar Gli Artigianali, proposta di antipasti, primi piatti, secondi piatti, tapas e finger food.
Fico Eataly World offre inoltre un’ampia area shopping enogastronomico, con i 2.000 mq di market gestito da Eataly (uno dei due soci di FICO Eataly World insieme a Coop Alleanza 3.0) e un ampio Centro Congressi, già sede di oltre 100 eventi dalla riapertura.
Tanti anche gli appuntamenti fissi del parco tra show cooking, corsi di cucina, degustazioni e molto altro: tutti gli eventi in programma a FICO sono disponibili sul sito.
Fico Eataly World inoltre sostiene e si prende cura dell’ambiente, con il progetto Metro-0: il cibo prodotto viene distribuito e servito da tutti i ristoranti e gli operatori presenti, nei 55.000 mq di impianto fotovoltaico (uno dei più grandi d’Europa) che garantiscono oltre il 30% dell’energia utilizzata, il teleriscaldamento utilizza l’inceneritore di Bologna e legno, materiali green e riciclabili abbondano nel parco.
Informazioni, orari e biglietti
L’accesso al parco prevede un biglietto di ingresso a 8 euro (10 euro per FICO + Luna Farm), mentre il biglietto serale valido dalle 18.00 è acquistabile a 5 euro. Per chi vuole gustare al meglio l’offerta gastronomica, i biglietti speciali a 19 euro includono Ingresso + Tour guidato con 4 degustazioni o Ingresso + un Corso a scelta tra Pasta, Pizza, Gelato, Vino e Mortadella.
L’abbonamento annuale da 29 Euro offre ingressi illimitati e il 10% di sconto su tutti gli acquisti e ristoranti convenzionati.
Il parco è aperto il venerdì dalle 11.00 alle 22.00, il sabato fino alle 23.00 e la domenica dalle 11.00 alle 18.00.
Biglietti, informazioni e orari si trovano sul sito www.fico.it
Fotogallery
















