Street Food a Bologna, dove mangiare cibo di strada buono, economico e da asporto

Street Food a Bologna, dove mangiare cibo di strada buono, economico e da asporto

Food Bologna Giovedì 27 gennaio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Bologna - Bologna ama lo street food: ogni angolo della città emiliana nasconde un luogo in cui è possibile assaporare una specialità culinaria, da consumare camminando o appoggiandosi in qualche piazza, vicolo o parco. Il cibo da strada a Bologna è apprezzatissimo da studenti e lavoratori, ma anche dai turisti e dai bolognesi, che passeggiando nel centro storico si concedono una pausa sfiziosa e gustosa. Si può scegliere fra le specialità preparate da chioschi, mercati rionali, vecchie osterie, friggitorie ambulanti e tanti altri format che assicurano sempre un’esperienza gastronomica indimenticabile.

La scelta di street food a Bologna infatti è davvero vasta: si va dalle pietanze tipiche della tradizione emiliana-romagnola, come ad esempio le classiche piadine o tigelle, ai piatti più esotici ed internazionali. Negli ultimi anni, inoltre, la sperimentazione e la ricerca culinaria si è fatta molto avanti tra le strade di Bologna, ed è dunque molto frequente trovare prodotti tradizionali rivisitati in chiave del tutto nuova e moderna.

Lo street food non è sinonimo di junk food (“cibo spazzatura”) ma è parte integrante della tradizione enogastronomica italiana. Tante sono le realtà che propongono cibo di strada utilizzando ingredienti di ottima qualità, mescolando sapori antichi e ricercati con le innovazioni della cucina contemporanea. E anche a Bologna è possibile trovare alcune di queste eccellenze.

Ecco un elenco dei posti migliori dove mangiare street food a Bologna.

Forno Brisa a Bologna: molto più di un panificio

Con quattro store sparsi per la città (Via Galliera 34d, Via San Felice 91a, Via Castiglione 43a, Via Nicolò dall’Arca 16) il Forno Brisa a Bologna è diventato in soli 5 anni un punto di riferimento per gli amanti del pane e della pizza in teglia, uno degli street food più amati. È l’unico locale dell’Emilia-Romagna ad essere stato premiato nel 2022 con le Tre Rotelle dalla Guida Pizzerie d’Italia, il massimo riconoscimento per la pizza in teglia. Il team giovanissimo del Forno Brisa propone menù stagionali marcati da nuovi sviluppi nel bilanciamento degli ingredienti, con una netta predilezione per la componente vegetale (tutte le verdure sono biologiche e provenienti da fornitori vicini), usata in tutte le sue parti, per esaltarne sapori e consistenze e limitare il più possibile lo spreco. Le pizze che nascono hanno un alto valore nutrizionale e sono particolarmente digeribili. Un esempio la pizza con “Crema di finocchi al forno, carducci di carciofo, barbe e fiori di finocchio, noce moscata”, frutto della collaborazione con il vignaiolo Federico Orsi, proprietario da qualche anno di un’azienda agricola biodinamica, in Valsamoggia.

Panis a Bologna: hamburger e fritti dal sapore ricercato

Gli hamburger e i fritti sono lo street food per eccellenza. In Via San Vitale 26/a c’è Panis, che offre un’ampia varietà di panini e fritti sfiziosi da mangiare passeggiando all’ombra delle Due Torri. Tra gli hamburger si possono scegliere “Guancia e Patata” (bun all’olio EVO, guancetta di maiale brasata, tortino di patate a sfoglia croccante e maionese artigianale al pepe nero) il “Crispy Shrimps Burger” (Bun all’olio EVO, burger croccante di gamberi, pomodoro, lattuga e maionese). Il pezzo forte sono i fritti come il “Cub8 di Bucatini all’amatriciana” (Timballo di pasta panato e fritto), il supplì alla carbonara (Timballo di riso panato e fritto), la mozzarella in carrozza, i “Cauliflower Pops” (Bocconcini di cavolfiore panati accompagnati dalla maionese al pecorino romano D.O.P. del caseificio Agri In) e le “Rosemary Chicken Wings” (alette di pollo fritte aromatizzate al rosmarino).

Lo street food sardo di Bombas a Bologna

Dalla Sardegna Bombas arriva a Bologna in Via Alessandrini 19d, promuovendo la cucina sarda attraverso la creazione di hamburger artigianali “gourmet”. Oltre ai numerosi panini presenti in menù, Bombas offre dei fuori menù stagionali ispirati alle antiche ricette sarde, utilizzando oltre alle carni di bue rosso, maiale, pecora e pollo anche carni di coniglio e toro. Molto apprezzato il “Pruppu cun Berritta”(polpo con berritta), un panino ispirato all’antico street food cagliaritano dei primi del '900.

Bottega Portici: lo street food della tradizione bolognese

Per tutti gli “street food lovers” che non vogliono rinunciare ai gusti della tradizione bolognese, sotto le Due Torri, si affaccia Bottega Portici, un innovativo progetto gastronomico di street food moderno, 100% Made in Italy. Nel menù si trova la pasta fresca, rivisitata in maniera contemporanea e sostenibile; da provare i tortellini con crema di parmigiano o i tortelloni con burro e pomodoro. Tutti i piatti sono serviti all’interno di contenitori biocompostabili adatti al consumo street, mentre si passeggia per le vie del centro di Bologna.

Babilonia a Bologna: lo street food greco-mediorientale

Tutti gli studenti a Bologna lo hanno provato almeno una volta durante una serata in Via del Pratello: stiamo parlando di Babilonia, un locale che offre kebab, pita greca e altri piatti della tradizione ellenica e mediorientale. Ottimo per uno spuntino al volo da mangiare in compagnia per strada, a tarda serata (il venerdì e il sabato il locale rimane aperto fino alle 5 del mattino) o anche a cena. Il vero must di Babilionia è la pita greca, realizzata con ingredienti freschi e carne di ottima qualità ad un prezzo davvero basso (circa 5 euro).

Sorbole Que Tapas a Bologna: street food a base di pesce

Sorbole Que Tapas è un chiosco che offre un menù a base di pesce, situato in pieno centro storico bolognese nella vivace e frequentatissima Piazza Aldrovandi. La proposta gastronomica è un connubio di tradizione e continuazione, in quanto già dalla denominazione vi è un richiamo alla tipica espressione bolognese quale è “sorbole” usata per esprimere un grande stupore, meraviglia e l’idea di dare continuazione a due attività poste in essere già da molto tempo quali Pescheria San Gervasio e Pescheria Aldrovandi. Il menù è davvero ricco: si può scegliere tra i panini come ad esempio il mini burger con salmone scottato, salsa teriaky, squacquerone, zucchine marinate e mandorle, i fritti come ad esempio gli arancinetti con gamberi, zafferano, zucca, provola affumicata e pistacchi. Ma il vero piatto forte sono le tapas, tipico street food della tradizione spagnola: “La scarpetta” (polpette di tonno in salsa di pomodoro), i Gyoza alla piastra con soya (tre ravioli con mix di pesce), tataki di tonno leggermente scottato alla soya, sesamo e agrodolce di peperone e infine tortillas con gambero in tempura, salsa spicy, avocado e maionese piccante.

L’Asporto: street food “Made in Bologna”

L'Asporto (Via Oberdan 6/a) propone tante specialità tipiche bolognesi ed emiliane nella formula dello street food. La vera innovazione del menù sono i fritti serviti in cono, leggeri e croccanti cucinati al momento, come ad esempio i tortellini bolognesi fritti o gli Spiedini petroniani in Bauletto. Tra le proposte di street food de L’Asporto ci sono anche una ricca selezione di crescentine da farcire a piacimento, salumi in vaschetta e una vasta scelta tra primi (ad esempio: lasagna classica al ragù bolognese, tortellini alla panna, tortelloni al taleggio e porcini) e secondi piatti (ad esempio: parmigiana di melanzane, cotoletta alla bolognese con patate, polpettine dorate con patate Dippers).

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"