
Bologna - Bologna celebra il Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio 2022, con una serie di eventi, concerti, mostre e altre iniziative in programma da oggi fino a fine mese.
I Giusti in Emilia-Romagna. Piccole grandi storie di salvatori e salvati
Dal 23 febbraio al 6 marzo il Museo Ebraico ospita una mostra dedicata ai Giusti tra le Nazioni, coloro che hanno contribuito a salvare le vite degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Persone di grande coraggio, che hanno dato protezione o hanno taciuto la presenza di ebrei nella propria comunità, a cui lo Yad Vashem, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, ha deciso di dedicare uno speciale riconoscimento. La mostra rende omaggio alla storia dei tanti Giusti emiliano-romagnoli - persone comuni, sacerdoti, partigiani - attraverso documenti, testimonianze e video originali.
Info
Concerto della Memoria 2022 all’Auditorium Manzoni
Appuntamento domenica 30 gennaio all’Auditorium Manzoni per il Concerto della Memoria 2022, diretto da Valentino Corvino. Un concerto tutto incentrato sulle musiche di compositori ebrei emigrati negli Stati Uniti e dunque sfuggiti alla Shoah, quali Korngold e Weill. In programma anche ilConcerto da camera per oboe ed archidi Castelnuovo-Tedesco, per la prima volta eseguito in Italia.
Info
Bologna ebraica. Visita guidata
Nel Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio, Bologna Welcome organizza una visita guidata dal titolo Bologna ebraica. Dal Ghetto Ebraico alle pietre d’inciampo realizzate in ricordo degli ebrei deportati, da Palazzo Bocchi all’attuale Sinagoga di Bologna, il tour porterà alla scoperta dei luoghi della memoria bolognesi.
Info
Edgardo Mortara – Una Cronaca Cittadina all’Oratorio San Filippo Neri
Nel calendario eventi del Giorno della Memoria a Bologna anche uno spettacolo di e con Stefano Pesce. L’attore bolognese porta in scena la storia del ragazzino ebreo Edgardo Mortara, sottratto alla sua famiglia nel 1858 perché apparentemente battezzato dalla domestica di casa. Una storia ambientata a Bologna che riflette sulla cultura religiosa dominante e sull’influenza che esercita sull’esistenza umana. Il 29 gennaio all’Oratorio San Filippo Neri.
Info
Il Giorno della Memoria al cinema
Per ricordare le vittime dell’Olocausto, nella giornata della memoria il Cinema Lumière propone due film a tema: alle 18:00 si inizia con Giulietta, Romeo e le tenebredi Jiří Weiss, la storia di un giovane fotografo che nasconde una ragazza ebrea nella propria casa nella Praga del 1942. Alle 20.00 si prosegue conC’è un soffio di vita soltanto, film del 2021 diretto da Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e dedicato a Lucy, una donna transessuale di 96 anni sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau. Alla proiezione saranno presenti i registi e i protagonisti del film.
Anche il Cinema Galliera rende omaggio al Giorno della Memoria con una rassegna cinematografica che comprende il celebre Jojo Rabbit, Oscar 2020 per la migliore sceneggiatura non originale, il documentario Il senso di Hitler e Quel giorno tu sarai di Kornél Mundruczó, in prima visione.