
Bologna - In base ai dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi da Arpae, in molte zone dell'Emilia Romagna, comrpresa l'area di Bologna sono stati superati i limiti delle polveri di PM10. Ricordiamo che le misure emergenziali scattano quando si prevede il superamento dei valori giornalieri di PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei 2 giorni successivi. Le limitazioni straordinarie entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo.
Pertanto, come previsto dagli accordi regionali, dagiovedì 13 gennaio a venerdì 14 gennaio compreso, a Bologna, Imola e nei comuni dell’agglomerato, entrano in vigore le seguenti misure emergenziali per abbassare i livelli di inquinamento che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì:
Le limitazioni aggiuntive in caso di allerta smog alle misure strutturali prevedono:
- stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…)
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili