
Bologna - Sono ospedali, centri di detenzione e di accoglienza, case di riposo, strutture socio-sanitarie e quartieri periferici della città di Bologna, i luoghi che accoglieranno l’edizione 2021 della rassegna Un Teatro in Comune – realizzata dal Teatro Comunale grazie al sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna – in programma dal 23 settembre al 22 dicembre.
10 i concerti gratuiti proposti, dei quali 5 dedicati esclusivamente agli ospiti delle strutture e 5 aperti anche al pubblico su prenotazione, che sono stati concepiti in linea con le caratteristiche delle diverse sedi e che presentano pagine di musica da camera, lirica, corale e sinfonica. Protagonisti sono i giovani talenti e compagini del TCBO: gli artisti e l’Orchestra della Scuola dell’Opera, il Coro di Voci bianche e il Coro Giovanile.
Con questa iniziativa dal valore sociale e culturale, la Fondazione lirico-sinfonica felsinea vuole uscire dalle proprie mura per portare la musica a cittadini, ad appassionati e a tutti coloro che, anche alla luce degli avvenimenti legati all’emergenza sanitaria, non hanno la possibilità di frequentare e vivere da vicino il Teatro. È un progetto inclusivo che mira a raggiungere e coinvolgere fasce di pubblico per le quali la musica può essere un particolare veicolo di condivisione e di benessere.
Tre sono i diversi programmi musicali che si ripetono nelle diverse sedi. Il primo s’intitola Viva l’opera italiana! ed è dedicato a capolavori del Sette-Ottocento di Wolfgang Amadeus Mozart, Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini, interpretati dai soprani Patricia Daniela Fodor e Giorgia Giulio, dal baritono Janusz Nosek e dall’Orchestra della Scuola dell’Opera del TCBO diretta da Mattia Dattolo. Il programma è proposto in tre concerti aperti al pubblico alle ore 18 – all’Area ortiva della Dozza nel quartiere Navile (23 settembre), alla Casa Gialla / Biblioteca “Luigi Spina” del Pilastro (24 settembre) e al Parco dei Cedri nel quartiere Savena (25 settembre) – e in due appuntamenti riservati alle strutture ospitanti, all’ASP Centro Servizi Giovanni XXIII (24 settembre) e all’Istituto Penale per i Minorenni “P. Siciliani” del Pratello (25 settembre).
Il secondo programma, intitolato La leggerezza del genio, unisce i racconti di Gianni Rodari e la musica di Mozart, accomunati dalla capacità di saper parlare con leggerezza a grandi e piccini degli aspetti più profondi dell’animo umano, ed è eseguito il 7 ottobre in due fasce orarie presso due aree del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi unicamente per la struttura ospitante.
Protagoniste le voci recitanti degli allievi della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone e i solisti dell’Orchestra della Scuola dell’Opera del TCBO. La rassegna presenta infine il Concerto di Natale con il Coro di Voci bianche e il Coro Giovanile del TCBO diretti da Alhambra Superchi, per due eventi aperti al pubblico alle ore 18 nella Sala Centofiori del quartiere Navile (18 dicembre) e al Centro Sociale “N. Frassinetti” - Sala Tulipano nel quartiere San Donato (22 dicembre) e per un appuntamento riservato all’ASP Centro Servizi Giovanni XXIII (20 dicembre).
Tutti i concerti sono introdotti da un guida all’ascolto e al termine dell’esecuzione prevedono un momento di confronto con gli spettatori.
Per partecipare ai diversi concerti aperti al pubblico è necessario prenotare tramite email scrivendo ai relativi indirizzi riportati sul sito di Un Teatro in Comune.