
Bologna - Domenica 6 ottobre a Bologna presso Palazzo Re Enzo appuntamento con il tradizionale Festival del Tortellino, a cura della RistoAssociazione TOur-tlen che celebra quest'anno l'ottava edizione.
Durante la kermesse dedicata a uno dei piatti simbolo di Bologna i migliori professionisti del gusto proporranno al pubblico il tortellino, in ventiré gustose ricette.
Dalle 11.30 alle 22.30 si potrà gustare non solo il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche proposto in modo creativo: con verdure, al sapore di mare o di montagna, dedicati ad alcune città italiane, freak & chic e addirittura dai profumi esotici.
Come ogni anno TOur-tlen vuole offrire a cittadini, turisti e buongustai un momento di incontro, puntando sull'alta qualità e le eccellenze del territorio, facendo diventare Bologna la capitale della pasta ripiena.
Quindi massima libertà alla fantasia degli chef, ma con una regola imprescindibile: la sfoglia tirata al mattarello e la forma del tortellino classico.
Nel pomeriggio si susseguiranno alcuni incontri e presentazioni e sarà consegnato uno speciale riconoscimento alla carriera.
Sarà inoltre possibile acquistare il libro Tour-tlen. Le tante facce del tortellino di Elisa Azzimondi in collaborazione con l’Associazione Tour-tlen per Minerva Edizioni con le ricette degli chef di Tour-tlen. Anche questa edizione del festival sarà dedicata a Giacomo Garavelli, creativo maitre bolognese che nel 2012 lanciò l'idea di organizzare una grande giornata dedicata al tortellino.
Durante la manifestazione alcune t-shirt Altissimi Livelli e Dimondi, tanti tortellini fatti a mano in lana cotta, canovacci in filato di cotone grezzo tessuto a mano su antichi telai, cappelli a forma di tortellino, ciondoli con tortellini in stampa 3D e ‘Il tempo’, racconti d’Autore (Damiani Editore) sul tema del Tempo scritto da artisti nell'ambito bolognese tra cui Antonio Albanese, Alessandro Bergonzoni, Cesare Cremonini e il grande Lucio Dalla ed infine altri simpatici oggetti ispirati al tortellino, potranno essere acquistati.
Tutto il ricavato della vendita degli oggetti, insieme ad una parte del ricavato dell'intero evento, saranno devoluti alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli. La degustazione prevede l’acquisto di un coupon a 5 euro per un assaggio di tortellini a scelta, e di un carnet a 20 euro per 5 assaggi.
Anche quest’anno le aziende del Consorzio Vini Colli Bolognesi sono presenti a Tourtlen, per accompagnare con il loro Colli Bolognesi Pignoletto DOCG e gli altri vini prodotti nel territorio – dal Bianco e Rosso Bologna alla Barbera – le creazioni degli chef presenti (3,5 euro al calice).
Sarà inoltre possibile assaggiare la Mortadella Felsineo Selezione tOur-tlen e per chiudere in bellezza si potranno gustare i dolci (3,5 euro) del Campione del mondo e Maestro pasticcere Gino Fabbri, del pasticcere Gabriele Spinelli (DolceSalato) e il gelato di Leonardo Ragazzi (Cremeria Funivia).
Le proposte degli associati tOur-tlen
Federico Pettazzoni
Enoteca Giro di Vite
Bologna
Polpette e Piselli
Tortellino tradizionale con crema di piselli e salsa di pomodoro
Cynthia Ravanelli
Officina del Gusto
Castenaso (BO)
Tortellini in brodo di manzo e cappone
Massimiliano Mascia
Ristorante San Domenico
Imola (BO)
Tortellini fritti
Demis Aleotti
Bottega Aleotti
Crevalcore (BO)
Tortellino tradizionale alla crema di robiola di Cesena, polvere di porcini e prosciutto di langhirano croccante
Erik Lavacchielli
Ristorante Fourghetti
Bologna
Tortellini con fonduta di parmigiano e noce moscata
Lucia Antonelli
Taverna del Cacciatore
Castiglione dei Pepoli (BO)
Tortellini tradizionali in brodo di manzo e gallina
Alessandro Panichi
Villa Aretusi
Bologna
Tortellini in autunno
Tortellino classico in crema di castagne e funghi, polvere di sottobosco
Mario Ferrara
Trattoria Scaccomatto
Bologna
Tortellino Bologna-Matera
Carlo Alberto Borsarini
Ristorante La Lumira
Castelfranco Emilia (MO)
Tortellini impannati
Francesco Carboni
Ristorante Acqua Pazza
Bologna
Tortellino ripieni di razza, acciuga, bufala, scorza di limone mantecato in crema di burro e tartufo
Fabio Berti
Trattoria Bertozzi
Tortellini in brodo di cappone
Pietro Palumbo
Ristorante Polpette e Crescentine
Bologna
Tortellini in crema di Parmigiano Reggiano
Andrea Rambaldi
Ristorante Posta
Bologna
Tortellino classico crema di cannellini e porcini all'anice selvatico e nocciole tostate
Dario Picchiotti
Antica Trattoria di Sacerno
Tortellini burro e limone, mortadella e pistacchi
Giacomo Galeazzi
Ristorante Tramvia
Bologna Tortellini di mortadella, taleggio e nocciole, crema di castagne e alloro
Simone Ropa e Giacomo Saltarelli
La Bottega di Franco
Bologna
Tortellino classico con spuma di patate, burrata e gel di salsa verde
Vincenzo Vottero
Vivo Taste Lab
Bologna Tortellino del sole. Crema di parmigiano reggiano porri e fiori di zucca, gel di barbabietola al BBQ e mandorle salate.
Pasquale Troiano
Cantina Bentiglio
Bologna
Tortellino Amatriciano – per non dimenticare – tortellino ripieno di amatriciana, cremoso di datterini e biscotto di pecorino.
Pietro Montanari
La secchia rapita
Modena
Tortellini alla panna... di cocco
Tortellino tradizionale, cocco affumicato e mix di acetosa
Massimiliano Poggi
Massimiliano Poggi Cucina
Tortellini alla panna
Claudio Sordi
Casa Sordi on street
Marina di Campo – Isola d'Elba
Il lusso incontra la strada...tortellino freak & chic
Stefano Aldreghetti
Salotto Aldreghetti Barkalà
Marghera (Ve)
Serenissimo- tortellino in crema di saor con caviale di uvetta di candia e polvere di pinoli
Le proposte degli ospiti
Nonna Aurora
Le golosità di nonna Aurora
Tortellini in brodo
Gino Fabbri
Gino Fabbri Pasticcere
Torta di riso
Gabriele Spinelli
DolceSalato
Zuppa inglese
Leonardo Ragazzi
Cremeria Funivia
La coccola gelato della Cremeria Funivia