Festival Francescano 2019 a Bologna: il programma completo. Con Simone Cristicchi e Agnese Moro

Festival Francescano 2019 a Bologna: il programma completo. Con Simone Cristicchi e Agnese Moro

Attualità Bologna Giovedì 19 settembre 2019

Clicca per guardare la fotogallery
© francescanomanganelli

Bologna - Da venerdì 27 a domenica 29 settembre appuntamento a Bologna con il Festival Francescano, che giunge quest'anno all'undicesima edizione. Attraverso Parole è il tema del Festival 2019 che promuove il dialogo come strumento di incontro, tra musulmani e cristiani, scienza ed etica, giovani e adulti, uomini e donne. 

Tra dibattiti, spettacoli, concerti e libri viventi - intervengono Romano Prodi e il gesuita Antonio Spadaro sui rapporti tra Occidente e Cina; il francescano Paolo Benanti e il matematico Giuseppe O. Longo su tecnologia ed etica; l'ex brigatista Adriana Faranda e Agnese Moro sulla "giustizia riparativa"; il teologo cristiano Brunetto Salvarani e il musulmano Adnane Mokrani sul rapporto tra le religioni. Ci saranno anche il giornalista Mario Calabresi, il filologo Ivano Dionigi, il domenicano Timothy Radcliffe, il cantautore Simone Cristicchi. Un faccia a faccia tra generazioni, culture, generi, discipline: oltre 100 eventi in tre giorni, tutti gratuiti.

La manifestazione organizzata dal Movimento francescano dell'Emilia-Romagna, alla quale partecipano tutte le famiglie francescane d'Italia, prende spunto dalla visita che Francesco d'Assisi fece 800 anni fa al sultano d'Egitto al-Malik al-Kamil. Un fatto storico, questo, ampiamente dibattuto ma con uno straordinario significato profetico: parlare la lingua dell'altro è la chiave dell'incontro. Durante l'evento bolognese, capace di far incontrare ogni anno migliaia di persone, non si affronterà la questione del dialogo da un punto di vista teorico; un approccio, questo, che troppo spesso conduce a un altruismo a basso prezzo. Al contrario, si cercherà di mettere in atto vere  e proprie prove di dialogo, su argomenti che interessano tutti. Non solo, dunque, dialogo tra le religioni, bensì confronto tra generazioni, culture, generi, discipline.

Tra i dibattiti previsti, c'è quello sul lavoro con l'economista Stefano Zamagni; sulle povertà, che vede protagonisti la portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami e Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco per i Poveri; sui rapporti tra Occidente e Cina con l'economista Romano Prodi e il gesuita Antonio Spadaro; su tecnologia ed etica, con il francescano Paolo Benanti e il matematico Giuseppe O. Longo.
Due teologi, uno cristiano (Brunetto Salvarani) e uno musulmano (Adnane Mokrani), si confronteranno sul rapporto tra le religioni; così come faranno il direttore della rivista "Islamochristiana" don Valentino Cottini e l'Imam Kamel Layachi.

Alla presenza dell'Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, l'ex brigatista Adriana Faranda e la figlia di Aldo Moro, Agnese, parleranno del percorso di giustizia riparativa che le vede coinvolte.
Tra gli altri ospiti in programma: l'antropologo Marco Aime, lo scrittore Eraldo Affinati, il sociologo Stefano Allievi, lo psicoanalista Luigi Ballerini, il chimico Vincenzo Balzani, lo storico della Chiesa Giuseppe Buffon, il giornalista Mario Calabresi, il Presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo, il filologo Ivano Dionigi, il pedagogista Johnny Dotti, il critico d'arte Rosa Giorgi, il domenicano Timothy Radcliffe.

Per la sezione fatti di dialogo, saranno messe in luce le esperienze della fotoreporter in zone d'emergenza Annalisa Vandelli, del francescano Stefano Luca che porta il teatro sociale in ospedali, carceri, comunità e tra i bambini di strada in Italia e all'estero, di Franco Vaccari, fondatore di "Rondine Cittadella della pace" e di fra Alberto Pari, responsabile del Progetto Amen della Custodia di Terra Santa: un'iniziativa che unisce cristiani, ebrei e musulmani nella condivisione del dialogo con Dio.

Tante le attività in piazza Maggiore a Bologna. Una novità su tutte: la tenda dell'incontro che, come quella biblica di Abramo, rappresenterà il paradigma dell'ospitalità. Tra i grandi ritorni, invece, si terrà la biblioteca vivente, attraverso la quale possono essere presi in prestito libri in carne e ossa che hanno tanto da raccontare per superare i pregiudizi.
Più di cento eventi, tutti gratuiti, tra laboratori, attività per i bambini, momenti dedicati alla spiritualità e spettacoli. Tra questi ultimi, Simone Cristicchi si esibirà con l'Orchestra Collegium Musicum Almae Matris nel tour Abbi cura di me.

Di seguito il programma completo

Venerdì 27 Settembre

Tutto il giorno  Celebrazioni eucaristiche e vespri presso il Monastero del Corpus Domini | Monastero del Corpus Domini

Tutto il giorno  Celebrazioni eucaristiche presso la Basilica di San Francesco | Basilica e Convento di San Francesco

9.00 - 12.30        Biblioteca vivente | Piazza Maggiore

9.00 - 23.00        Infopoint | Piazza del Nettuno

9.00 - 19.00        Lettere antiche | Piazza Maggiore 

9.00 - 23.00        Spazio libri | Piazza Maggiore

9.00 - 12.30        Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

9.00 - 23.00        Stand delle attività promosse dai francescani | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00        Tenda dell'incontro | Piazza Maggiore

9.30      A ritrovar le storie | Piazza Maggiore

9.30 - 11.30        Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

9.30      Vincenzo Balzani e Ivano Dionigi, Sulla natura | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

10.30 - 17.30     San Francesco e il Sultano. 800 anni di dialogo | Basilica e Convento di San Francesco

11.00    Luigi Ballerini e Mario Calabresi, La vita è l’arte dell’incontro | Piazza Maggiore

14.00 - 16.00     Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

15.00    Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero | Piazza Maggiore

15.00 - 18.00     Biblioteca vivente | Piazza Maggiore

15.00    Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, Ne parliamo a casa! | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

15.00 - 19.00     Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

15.30    Antonello Fanelli, Fatti di dialogo - Progetto Fra’ Sole | Piazza Maggiore

16.00    Benedetto Linguerri, Maurizio Marchesini e Stefano Zamagni, Lavoro per tutti? | Piazza Maggiore

16.00    Paolo Canali e Pietro Pagliarini presentano L’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore 

17.00 - 18.00     Fast conference | Piazza del Nettuno

17.30    Annalisa Vandelli, Fatti di dialogo - Parole, immagini, gesti | Piazza Maggiore

17.30    Monica D’Atti presenta Rotta per Gerusalemme. Un pellegrinaggio dall’Italia alla Terra Santa | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

18.00    Adriana Faranda, Agnese Moro e Matteo Maria Zuppi, La forza dell’incontro | Piazza Maggiore

18.00    Ignazio De Francesco presenta Allah. Cosa si insegna, come si vive | Libreria Coop.Zanichelli

19.00    Mario Calabresi presenta La mattina dopo | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

19.30    11 chilometri | Piazza Re Enzo

21.00    Un etto d’anima netto | Piazza Maggiore

22.30    Balfolk | Piazza Maggiore

Sabato 28 settembre

Sabato 28 settembre

Tutto il giorno celebrazioni eucaristiche e vespri presso il Monastero del Corpus Domini | Monastero del Corpus Domini

Tutto il giorno celebrazioni eucaristiche presso la Basilica di San Francesco | Basilica e Convento di San Francesco

8.30 Lodi mattutine | Piazza Maggiore

9.00 Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero | Piazza Maggiore

9.00 - 12.30 Biblioteca vivente | Piazza Maggiore

9.00 - 23.00 Infopoint | Piazza del Nettuno

9.00 - 19.00 Lettere antiche | Piazza Maggiore

9.00 - 23.00 Spazio libri | Piazza Maggiore

9.00 - 12.30 Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

9.00 - 23.00 Stand delle attività promosse dai francescani | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00 Tenda dell'incontro | Piazza Maggiore

9.30 - 11.30 Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

9.30 Marcello Longhi, Luca Piras e Carlotta Sami, Ascoltare, capire, agire | Piazza Maggiore

9.30 - 13.00 Spazio bimbi dello Zecchino d’Oro | Piazza Maggiore

10.00 - 12.00 Costruiamo insieme giochi montessoriani | Piazza Maggiore

10.00 Dilili a Parigi | Cinema Teatro Bellinzona

10.00 Fenicotteri e cicale | Piazza Re Enzo

10.00 - 18.00 L’allunaggio compie 50 anni! | Piazza Maggiore

10.00 - 13.00 Leaf painting | Piazza Maggiore

10.00 - 19.00 Ludobus | Piazza Re Enzo

10.00 - 18.00 Music Together® | Piazza del Nettuno

10.00 - 13.00 Nidi di danza | Piazza Maggiore

10.30 - 11.30 Attraverso la parola, generando il bene | Palazzo d’Accursio, Sala del Dentone

10.30 - 12.00 Fast conference | Piazza del Nettuno

10.30 Paolo Bizzeti e Giuseppe Buffon, Sotto la tenda del sultano | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

10.30 - 17.30 San Francesco e il Sultano. 800 anni di dialogo | Basilica e Convento di San Francesco

11.00 Rosa Giorgi, San Francesco e il sultano. iconografia di un incontro | Basilica e Convento di San Francesco

11.15 Spaesati. Del migrare e di migranti | Piazza Maggiore

11.30 - 12.30 Con tutto me stesso | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

11.30 - 13.00 Magie di carta | Piazza Maggiore

14.00 - 16.00 Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

14.00 - 18.00 Il biscotto perfetto. Dialogo tra natura e ingegno umano | Piazza Maggiore

14.00 - 18.30 Spazio bimbi dello Zecchino d’Oro | Piazza Maggiore

14.30 Blow against the walls | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

14.30 - 18.00 Il gioco del teatro | Piazza Maggiore

15.00 Adnane Mokrani e Brunetto Salvarani, Dell’umana fratellanza e altri dubbi | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

15.00 - 18.00 Biblioteca vivente | Piazza Maggiore

15.00 - 17.30 Bologna in dialogo. tra cultura, musica e storia | Piazza del Nettuno

15.00 - 16.00 Con tutto me stesso | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

15.00 - 17.30 Fiabe dal mondo | Piazza Maggiore

15.00 Il cavaliere nel sacco | Piazza Re Enzo

15.00 Marco Dal Corso, Carmine Di Sante e Claudio Monge presentano Teologia dell’ospitalità | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

15.00 - 17.30 Passeggiata nella Bologna francescana | Basilica e Convento di San Francesco

15.00 - 19.00 Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

15.30 - 17.30 Fast conference | Piazza del Nettuno

15.30 - 17.00 Il prezzo del dialogo | Libreria Coop.Zanichelli

15.30 Stefano Luca, Fatti di dialogo - Undhur ilay / see me / guardami | Piazza Maggiore

16.00 Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero | Piazza Maggiore

16.00 - 17.00 Attraverso il silenzio | Monastero del Corpus Domini

16.00 - 17.30 In ascolto dell’anima | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

16.00 Romano Prodi e Antonio Spadaro S. I. modera Gerolamo, Nell’anima della Cina | Piazza Maggiore

16.30 Riccardo Burigana presenta L’ecumenismo di Papa Francesco | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

17.00 Ernesto Ferrero presenta Francesco e il Sultano | Libreria Coop.Ambasciatori

17.00 - 19.00 Oltre ogni maschera. Prove di dialogo con se stessi | Palazzo d’Accursio, Sala del Dentone

17.00 Rosa Giorgi, I colori di un incontro, san Francesco e il sultano | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

17.30 Blow against the walls | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

18.00 Egli conta il numero delle stelle e chiama ciascuna per nome | Piazza Maggiore

18.00 Brunetto Salvarani presenta Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

18.00 Raniero La Valle presenta Lettere in bottiglia | Libreria Coop.Zanichelli

19.00 Fellini Circus | Piazza Re Enzo

19.00 Simeone e Samir | Oratorio di San Filippo Neri

21.15 Abbi cura di me | Piazza Maggiore

22.30 Un incontro nella notte | Basilica e Convento di San Francesco

Domenica 29 settembre

Tutto il giorno  Celebrazioni eucaristiche e vespri presso il Monastero del Corpus Domini | Monastero del Corpus Domini

Tutto il giorno  Celebrazioni eucaristiche presso la Basilica di San Francesco | Basilica e Convento di San Francesco

8.30      Lodi mattutine | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00        Lettere antiche | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00        Spazio libri | Piazza Maggiore

9.00 - 12.00        Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00        Stand delle attività promosse dai francescani | Piazza Maggiore

9.00 - 19.00        Tenda dell’incontro | Piazza Maggiore

9.30 - 11.30        Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

9.30 - 13.00        Spazio bimbi dello Zecchino d’Oro | Piazza Maggiore

10.00 - 12.00     Cambiamento climatico. cosa posso fare? | Piazza Maggiore

10.00 - 12.00     Che spettacolo la scienza! | Piazza Maggiore

10.00 - 18.30     Convivium Lab | Piazza Maggiore

10.00 - 12.00     Costruiamo insieme giochi montessoriani | Piazza Maggiore

10.00 - 11.00     Fast conference | Piazza del Nettuno

10.00 - 19.00     Ludobus | Piazza Re Enzo

10.00 - 11.30     Ma i contrari si mancano? | Libreria Coop.Zanichelli

10.00    Marco Aime, Strade che si incrociano, vite che si incontrano | Piazza Maggiore

10.00 - 18.00     Music Together® | Piazza del Nettuno

10.00 - 12.00     Oltre ogni maschera. Prove di dialogo con se stessi | Palazzo d’Accursio, Sala del Dentone

10.00 - 12.00     Scoprire la civiltà cinese. Un dialogo interculturale | Piazza Maggiore

10.00 - 11.30     Strategie per contrastare l’odio | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

10.30 - 17.30     San Francesco e il Sultano. 800 anni di dialogo | Basilica e Convento di San Francesco

11.00    A ritrovar le storie | Piazza Re Enzo

11.00    Valentino Cottini e Kamel Layachi, Dialoghi fraterni | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

12.00    Celebrazione eucaristica

14.00 - 18.30     A che pensi? | Piazza Maggiore

14.00 - 18.00     Biblioteca vivente | Piazza Maggiore

14.00 - 16.00     Caffè con il francescano | Piazza Maggiore

14.00 - 18.00     Che spettacolo la scienza! | Piazza Maggiore

14.00 - 18.30     Essere o divenire. una paradossale esperienza filosofica! | Piazza Maggiore

14.00 - 18.30     Scoprire la civiltà cinese. Un dialogo interculturale | Piazza Maggiore

14.00 - 18.30     Spazio bimbi dello Zecchino d’Oro | Piazza Maggiore

15.00    Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero | Piazza Maggiore

15.00 - 17.30     Bologna in dialogo. tra cultura, musica e storia | Piazza del Nettuno

15.00 - 16.00     Con tutto me stesso | Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari

15.00 - 17.30     Fiabe dal mondo | Piazza Maggiore

15.00 - 16.30     Il prezzo del dialogo | Palazzo d’Accursio, Sala del Dentone

15.00    Johnny Dotti, Questa casa non è un albergo! | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

15.00    Luigi Martignani presenta Relazione del viaggio per Francia, Fiandra e Germania fatto con il confratello Agostino da Lugo nel 1665 | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

15.00 - 17.30     Passeggiata nella Bologna francescana | Basilica e Convento di San Francesco

15.00 - 19.00     Spazio spiritualità | Piazza Maggiore

15.30    Alberto Pari, Fatti di dialogo - Progetto Amen | Piazza Maggiore

16.00 - 17.00     Attraverso il silenzio | Monastero del Corpus Domini

16.00    Timothy Radcliffe, Il dialogo creativo. conversazioni tra cristiani e non credenti | Piazza Maggiore

16.30    Elena Buia Rutt e Le Charlot, La pace delle cose selvagge | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

16.30    Il mondo da lontano | Piazza Re Enzo

17.00    Migrantour | Porta San Vitale

17.30    Franco Vaccari, Fatti di dialogo - Rondine Cittadella della Pace | Piazza Maggiore

17.30    Gianluca Pascucci e Daniele Vallorani, Il dialogo costruttivo e il lavoro | Insight Caffè

18.00    Guidalberto Bormolini e Fabio Scarsato presentano Francesco d’Assisi e il lupo | Palazzo d’Accursio, Cortile d’onore

18.00    Paolo Benanti e Giuseppe O. Longo, Scienza vs etica? | Piazza Maggiore

18.00    Sheherazade, una donna da Mille e una notte | Piazza Re Enzo

20.00     L’insulto | Cinema Lumière

Scopri cosa fare oggi a Bologna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Bologna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"