
Bologna - A caccia di indizi, reperti e oggetti tra i musei di Bologna. È questo WunderBo il nuovo videogioco gratuito che porta alla scoperta dei poli museali bolognesi e della loro ricchezza attraverso l'esperienza videoludica. Disponibile per Ios e Android, WundeBo vuole essere uno strumento innovativo per avvicinare il pubblico alla realtà culturale.
Il gioco consiste in una serie di puzzle, trivia e ricerca oggetti nascosti che si celano nei vari scenari: il giocatore dovrà a poco a poco collezionare i reperti provenienti dal Museo Medievale e da quello di Palazzo Poggi per costruire la propria Wunderkammero, la camera delle meraviglie, su modello delle seicentesche raccolte che univano oggetti naturali e artificiali dalle caratteristiche curiose e bizzarre.
Sono tre le guide d'eccezione presenti all'interno del gioco come animazioni: il naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605), il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi (1606-1686) e il fondatore dell'Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730).
Non solo virtuale, però. Dopo aver completato la prima parte del gioco entra in scena la realtà aumentata: per portare a termine il videogioco, infatti, bisognerà visitare i Musei, alla ricerca degli oggetti chiave delle collezioni e dei contenuti mancanti.
Per i primi 100 giocatori che porteranno a termine l'avventura (compresa la parte relativa alla realtà aumentata) è in palio una Card Musei che consente l'ingresso gratuito o ridotto per un anno nei musei civici, festival, eventi, mostre, teatri e cinema.