
Bologna - Il Parco del Dopolavoro Ferroviario (via Sebastiano Serlio 25/2) si accende di cinema con 90 serate di proiezioni all'aperto all'Arena Puccini. Si parte martedì 11 giugno con l’anteprima mondiale di Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan story by Martin Scorsese e si continua fino all’8 settembre con il meglio dell’ultima stagione, le anteprime e gli incontri con gli autori: tra gli ospiti, Marco Bellocchio, Alessio Cremonini, Paola Cortellesi e Nanni Moretti.
Martedì 11 giugno alle ore 21.45 le luci si riaccendono, infatti, con la proiezione (l’unica in Italia e una delle 20 in giro per il mondo) di Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan story by Martin Scorsese. Il documentario prodotto da Netflix, in streaming dal giorno successivo, ricorda tra realtà e leggenda il tour di 27 date che, tra l’autunno del 1975 e la primavera del 1976, vide protagonista il menestrello di Duluth insieme a molti altri musicisti, tra cui Joan Baez, T-Bone Burnett e Mick Ronson, oltre al poeta Allen Ginsberg, catturando lo spirito inquieto dell’America. Martin Scorsese elabora materiali inediti di straordinaria suggestione per realizzare un mix alchemico di realtà e fiction nel racconto di una nazione che deve reinventarsi.
Fino all’8 settembre, l’Arena Puccini proporrà in 90 serate i film più applauditi e premiati della stagione, le pellicole d’autore, le commedie, le grandi produzioni internazionali e anche tanto cinema italiano con gli incontri e le proiezioni, fino a fine luglio, della rassegna Accadde domani organizzata insieme alla Fice (Federazione italiana cinema d’essai) Emilia-Romagna. Ad agosto e settembre, anche omaggi, serate speciali e le anteprime in collaborazione con le principali case di distribuzione.
«All’Arena Puccini daremo una fotografia attendibile della stagione che si è appena conclusa e in cui finalmente si è registrata una ripresa, seppur leggera, del mercato – dice il curatore del programma, Andrea Morini della Cineteca di Bologna –. Il pubblico troverà i film più significativi e acclamati, comprese le ultime uscite di grande rilievo, come i lavori di Almodovar e Bellocchio, che sarà uno dei nostri ospiti».
La rassegna Accadde domani
Cinema italiano protagonista con Accadde domani. Otto gli appuntamenti con 11 ospiti tra registi, sceneggiatori, interpreti e produttori. Si inizia il 9 luglio con Gianni Zanasi e Michele Pellegrini, rispettivamente regista e sceneggiatore della commedia Troppa grazia con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Giuseppe Battiston. Il 10 luglio, il maestro Marco Bellocchio, a 2 anni da Fai bei sogni, torna all’Arena Puccini per presentare Il traditore, il suo film su Tommaso Buscetta interpretato da Pierfrancesco Favino. L’11 luglio arriva Alessio Cremonini, regista della pellicola sulla vicenda di Stefano Cucchi Sulla mia pelle, candidata a 4 David di Donatello, tra cui per il miglior regista esordiente e il miglior attore protagonista ad Alessandro Borghi. Il 13 luglio doppio appuntamento con Riccardo Milani e Paola Cortellesi, insieme sul set come regista e interprete di Ma cosa ci dice il cervello, e insieme nella vita come marito e moglie. Il 16 luglio è la volta di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, autori della commedia Bentornato presidente con Claudio Bisio. Il 17 luglio il regista Leonardo D’Agostini presenta lo sport-movie con Stefano Accorsi Il campione. Si continua il 24 luglio con Stefano Mordini, autore del thriller con Riccardo Scamarcio, Miriam Leone e Fabrizio Bentivoglio Il testimone invisibile. Per l’ultimo appuntamento, l’Arena Puccini accoglie per la prima volta Nanni Moretti con il documentario Santiago Italia (25 luglio).
In programma per Accadde domani anche le proiezioni di Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti (12 giugno per una serata promossa da Unipol Banca e 30 luglio), Ricordi? di Valerio Mieli (14 giugno), C’è tempo di Walter Veltroni (19 giugno), Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis (21 giugno), La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (26 giugno), Domani è un altro giorno di Simone Spada (19 luglio) e Il grande salto di Giorgio Tirabassi (26 luglio).
Il cinema internazionale
Sullo schermo dell’Arena Puccini anche le produzioni straniere, a partire dai film più premiati agli ultimi Oscar: Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (13 giugno e 7 luglio) e Green Book di Peter Farrelly (17 giugno e 14 luglio). In cartellone anche Il corriere – The Mule di Clint Eastwood (15 giugno e 27 luglio), Stanlio & Ollio di Jon S. Baird (28 giugno) e Rocketman di Dexter Fletcher (5 luglio, serata promossa da Unipol Banca). Dall’Inghilterra Il verdetto di Richard Eyre (16 giugno) e Juliet, Naked – Tutta un’altra musica di Jesse Peretz (4 e 23 luglio), dalla Francia Le invisibili di Louis-Julien Petit (18 giugno e 3 luglio) e I fratelli Sisters di Jacques Audiard (30 giugno e 28 luglio). Da Cannes 2018 il premio alla miglior regia Cold War del polacco Pawel Pawlikowski e il premio della Giuria Cafarnao – Caos e miracoli del libanese Nadine Labaki (27 giugno). Per la Spagna l’ultimo di Pedro Almodovar Dolor Y Gloria (22 giugno per una serata promossa da Unipol Banca e 7 luglio). A luglio anche Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità di Julian Schnabel (12), La favorita di Yorgos Lanthimos (18) e Boys Erased – Vite cancellate di Joel Edgerton (29).
Orario e biglietteria
Tutti gli spettacoli all’Arena Puccini iniziano alle ore 21.45 (apertura cassa ore 21.00). I prezzi di ingresso sono 6 euro per il biglietto intero e 5 euro per il ridotto: under 11 e over 60, clienti Unipol Banca, soci Dlf, soci Coop (la tessera è individuale), soci Coop Dozza, possessori Card Musei Metropolitani Bologna, studenti universitari, Amici Cineteca di Bologna, Agis Cinema, militari, Circolo Dozza Atc. Con la Puccini Card, un omaggio ogni quattro ingressi.
Punti ristoro
All’Arena Puccini sono presenti un servizio bar interno e 3 punti ristoro esterni, aperti tutti i giorni: Pizzartist (dalle ore 18.00 alle 24.00), il ristorante Fuori Orsa (dalle ore 18.30 alle 01.00) e Kinotto Bar (dalle ore 9.00 alle 24.00; venerdì e sabato fino alle ore 2.00). Da Pizzartist e Fuori Orsa prevendita dei biglietti dell’Arena Puccini a prezzo ridotto.
IL PROGRAMMA COMPLETO DI GIUGNO E LUGLIO
Martedì 11 giugno
Anteprima d’apertura
Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story by Martin Scorsesedi Martin Scorsese, USA/2019, 162’
Ingresso libero
Mercoledì 12 giugno
Accadde domani
Momenti di trascurabile felicità
di Daniele Luchetti, Italia/2019, 93’
con Pif, Renato Carpentieri, Thony
Serata promossa da Unipol Banca
Giovedì 13 giugno
BohemianRhapsody
di Bryan Singer, GB-USA/2018, 134’
con Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy
Premio Oscar 2019 per il miglior attore protagonista, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, Golden Globe per il miglior film drammatico e miglior attore in un film drammatico
Venerdì 14 giugno
Accadde domani
Ricordi?
di Valerio Mieli, Italia-Francia/2018, 106’
con Luca Marinelli, Linda Caridi, Giovanni Anzaldo
Sabato 15 giugno
Il corriere – The Mule
di Clint Eastwood, USA/2018, 116’
con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne
Lunedì 17 giugno
Green Book
di Peter Farrelly, USA/2018, 130’
con Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini
Premio Oscar 2019 per il miglior film, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura originale
Martedì 18 giugno
Le invisibili
di Louis-Julien Petit, Francia/2018, 102’
con Audrey Lamy, Corinne Masiero, NoémieLvovsky
Mercoledì 19 giugno
Accadde domani
C’è tempo
di Walter Veltroni, Italia/2019, 95’
con Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Simona Molinari
Giovedì 20 giugno
Cold War
di Pawel Pawlikowski, Polonia/2018, 85’
con Joanna Kulig, Tomasz Kot, Borys Szyc
Miglior Regia alla 71a edizione del Festival di CannesPremio dell’European Film Academy come miglior film europeo 2018
Venerdì 21 giugno
Accadde domani
Il vizio della speranza
di Edoardo De Angelis, Italia/2018, 90’
con Pino Turco, Massimiliano Rossi, Marina Confalone
Sabato 22 giugno
Dolor y Gloria
di Pedro Almodovar, Spagna/2019, 113’
con Antonio Banderas, Penélope Cruz, Julieta Serrano
Serata promossa da Unipol Banca
Domenica 16 giugno
Il verdetto
di Richard Eyre, Gran Bretagna/2017, 105’
con Emma Thompson, Stanley Tucci, Fionn Whitehead
Domenica 23 giugno
La favorita
di Yorgos Lanthimos, Grecia/2018, 120’
con Emma Stone, Olivia Colman, Rachel Weisz
Premio Oscar 2019 per la migliore attrice, Golden Globe 2018 per la migliore attrice in un film commedia o musicale, Gran Premio della Giuria alla 75° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Lunedì 24 giugno
Colette
di Wash Westmoreland, USA-Gran Bretagna-Ungheria/2018, 111’
con Keira Knightley, Dominic West, Denise Gough
Martedì 25 giugno
Accadde domani
Domani è un altro giorno
di Simone Spada, Italia/2019, 100’
con Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti
Mercoledì 26 giugno
Accadde domani
La paranza dei bambini
di Claudio Giovannesi, Italia/2019, 111’
con Francesco Di Napoli, ArtemTkachuk, Alfredo Turitto
Miglior sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 per Roberto Saviano
Vietato ai minori di 14 anni
Giovedì 27 giugno
Cafarnao – Caos e miracoli
di NadineLabaki, Libano-USA/2018, 120’
con Zain Alrafeea, Yordanos Shifera, Boluwatife Treasure Bankole
Premio della Giuria alla 71a edizione del Festival di Cannes
Venerdì 28 giugno
Stanlio & Ollio
di Jon S. Baird, USA-GB/2018, 97’
con Steve Coogan, John C. Reilly, Nina Arianda
Sabato 29 giugno
Old Man & the Gun
di David Lowery, USA/2018, 93’
con Robert Redford, Casey Affleck, Danny Glover
Domenica 30 giugno
I fratelli Sisters
di Jacques Audiard, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018, 122’
con John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Riz Ahmed
Leone d’Argento per la miglior regia alla 75a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Premio César per miglior regia, miglior fotografia, miglior sonoro, miglior scenografia
Lunedì 1 luglio
Blackkklansman
di Spike Lee, USA/2018, 128’
con John David Washington, Adam Driver, Topher Grace
Premio Oscar 2019 per la miglior sceneggiatura non originale, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2018
Martedì 2 luglio
Tutti lo sanno
di Asghar Farhadi, Spagna-Francia/2018, 130’
con Penélope Cruz, Javier Bardem, Ricardo Darín
Mercoledì 3 luglio
Le invisibili
di Louis-Julien Petit, Francia/2018, 102’
con Audrey Lamy, Corinne Masiero, NoémieLvovsky
Giovedì 4 luglio
Juliet, Naked – Tutta un’altra musica
di Jesse Peretz, GB/2018, 105’
con Rose Byrne, Ethan Hawke, Chris O'Dowd,
Venerdì 5 luglio
Rocketman
di Dexter Fletcher, USA/2019, 121’
con Bryce Dallas Howard, Richard Madden, TaronEgerton
Serata promossa da Unipol Banca
Sabato 6 luglio
Book Club
di Bill Holderman, USA/2018, 104’
con Diane Keaton, Jane Fonda, Candice Bergen
Domenica 7 luglio
Dolor y Gloria
di Pedro Almodovar, Spagna/2019, 113’
con Antonio Banderas, Penélope Cruz, Julieta Serrano
Lunedì 8 luglio
Bohemian Rhapsody
di Bryan Singer, GB-USA/2018, 134’
con Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy
Premio Oscar 2019 per il miglior attore protagonista, miglior sonoro, miglior montaggio, miglior montaggio sonoro, Golden Globe per il miglior film drammatico e miglior attore in un film drammatico
Martedì 9 luglio
Accadde domani
Troppa grazia
di Gianni Zanasi, Italia-Spagna-Grecia/2018, 110’
con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston
Incontro con Gianni Zanasi e lo sceneggiatore Michele Pellegrini
Mercoledì 10 luglio
Il traditore
di Marco Bellocchio, Italia/2019, 135’
con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane
Incontro con Marco Bellocchio
Giovedì 11 luglio
Accadde domani
Sulla mia pelle
di Alessio Cremonini, Italia/2018, 100’
con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora
David di Donatello 2019 per miglior attore, miglior regista emergente, miglior produzione e David Giovani
Incontro con Alessio Cremonini
Venerdì 12 luglio
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
di Julian Schnabel, USA/2018, 110’
con Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac
Coppa Volpi alla 75° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Sabato 13 luglio
Ma cosa ci dice il cervello
di Riccardo Milani, Italia/2019, 98’
con Paola Cortellesi, Stefani Fresi, Vinicio Marchioni
Incontro con Riccardo MilaniePaola Cortellesi
Domenica 14 luglio
Green Book
di Peter Farrelly, USA/2018, 130’
con Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini
Premio Oscar 2019 per miglior film, migliore attore non protagonista, miglior sceneggiatura originale, Golden Globe 2018 per il migliore attore non protagonista, miglior commedia o film musicale, miglior sceneggiatura originale
Lunedì 15 luglio
Accadde domani
Euforia
di Valeria Golino, Italia/2018, 115’
con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari
Martedì 16 luglio
Accadde domani
Bentornato Presidente
di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, Italia/2019, 96’
con Claudio Bisio, Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti
Incontro con Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi
Mercoledì 17 luglio
Accadde domani
Il campione
di Leonardo D’Agostini, Italia/2019, 105’
con Stefano Accorsi, Andrea Carpenzano, Ludovica Martino
Incontro con Leonardo D’Agostini
Giovedì 18 luglio
La favorita
di Yorgos Lanthimos, Grecia/2018, 120’
con Emma Stone, Olivia Colman, Rachel Weisz
Premio Oscar 2019 per la migliore attrice, Golden Globe 2018 per la migliore attrice in un film commedia o musicale, Gran Premio della Giuria alla 75° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Venerdì 19 luglio
Accadde domani
Domani è un altro giorno
di Simone Spada, Italia/2019, 100’
con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Anna Ferzetti
Sabato 20 luglio
Accadde domani
Il traditore
di Marco Bellocchio, Italia/2019, 135’
con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane
Domenica 21 luglio
La donna elettrica
di Benedikt Erlingsson, Francia-Islanda-Ucraina/2018, 101’
con Halldóra Geirharðsdóttir, JóhannSigurðarson, DavíðÞórJónsson
Lunedì 22 luglio
Il verdetto
di Richard Eyre, Gran Bretagna/2017, 105’
con Emma Thompson, Stanley Tucci, Fionn Whitehead
Martedì 23 luglio
Juliet, Naked – Tutta un’altra musica
di Jesse Peretz, Gran Bretagna/2018, 105’con Rose Byrne, Ethan Hawke, Chris O'Dowd
Mercoledì 24 luglio
Il testimone invisibile
di Stefano Mordini, Italia/2018, 102’
con Riccardo Scamarcio, Miriam Leone, Fabrizio Bentivoglio
Incontro con Stefano Mordini
Giovedì 25 luglio
Santiago, Italia
di Nanni Moretti, Italia/2018, 80’
con Nanni Moretti
Incontro con Nanni Moretti
Venerdì 26 luglio
Accadde domani
Il grande salto
di Giorgio Tirabassi, Italia/2019, 94’
con Ricky Menphis, Giorgio Tirabassi, Roberta Mattei
Sabato 27 luglio
Il corriere – The mule
di Clint Eastwood, USA/2018, 116’
con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne
Domenica 28 luglio
I fratelli Sisters
di Jacques Audiard, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018, 122’
con John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Riz Ahmed
Leone d’Argento alla miglior regia alla 75° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia di Venezia, Premio César per miglior regia, miglior fotografia, miglior sonoro, miglior scenografia
Lunedì 29 luglio
Boy Erased - Vite cancellate
di Joel Edgerton, USA/2018, 114’
con Lucas Hedges, Nicole Kidman, Russel Crowe
Martedì 30 luglio
Accadde domani
Momenti di trascurabile felicità
di Daniele Luchetti, Italia/2019, 93’
con Pif, Renato Carpentieri, Thony
Mercoledì 31 luglio
Book Club
di Bill Holderman, USA/2018, 104’
con Diane Keaton, Jane Fonda, Candice Bergen
Direzione e cura generale del programma: Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino