Bergamo - Dal 28 gennaio al 4 giugno 2023 all'Accademia Carrara di Bergamo (piazza Giacomo Carrara 82) è allestita la mostra Cecco del Caravaggio: l'allievo modello, prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri 1585 circa - post 1620), nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti.
Bergamo - Negli spazi rinnovati del museo - l'Accademia Carrara riapre al pubblico il 28 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento - vengono presentate 41 opere, tra cui 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco e 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affas ancora valorizzati.
Bergamo - Atipico, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressocché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici virtuosi di una pittura straordinaria, implacabile nella definizione delle forme dei contorni, nel colore naturalista oltranzista audace iperrealista ante literram prepotente e privo di timori censori, a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali.
La mostra offre, per la prima volta, uno sguardo trasversale e pressocché completo sull’operato di Cecco riunendo capolavori rivelatisi fondamentali nel percorso di ricostruzione del corpus dell’autore: in particolare, Cacciata dei mercanti dal tempio (1613-1615 circa), proveniente da Gemäldegalerie di Berlino, ha avuto un ruolo essenziale nel determinare il primissimo nucleo di opere da parte di Roberto Longhi e dunque nel definire l’identità del linguaggio pittorico.
Curata da Gianni Papi e Maria Cristina Rodeschini, la mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30 (dal primo aprile fino alle 19.00); martedì dalle 9.30 alle 13.00; venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30 (dal primo aprile fino alle 20.00); aperture straordinarie fino alle 23.00 gli ultimi venerdì del mese. La visita alla mostra è compresa nel costo del biglietto di ingresso all'Accademia Carrara (intero 15 euro; ridotti 13 euro per giovani dai 18 ai 25 anni, over 65, disabili, gruppi prenotati; ridotto 10 euro per le aperture serali del venerdì); per info 035 4122097.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 05:58.
Potrebbe interessarti anche: Da Monet a Wahrol: capolavori della Johannesburg Art Gallery, mostra, Bergamo, fino al 3 settembre 2023 , Giro d'Italia 2023: Seregno-Bergamo, arrivo della tappa 15, Bergamo, 21 maggio 2023 , Visita La Casa Natale Di Donizetti, Bergamo, dal 11 giugno al 3 settembre 2023 , International Street Food Bergamo 2023, festival del cibo di strada, Bergamo, fino al 14 maggio 2023