L'importanza di chiamarsi Ernesto - Elfo Puccini - Milano
05/06/2017
Da venerdì 17 novembre a domenica 10 dicembre 2017
Ore 20:30, 16:00, 15:30
Milano - Di Oscar Wilde; regia, scene e costumi di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Con Ida Marinelli, Elena Russo Arman, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller; luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli; produzione Teatro dell'Elfo.
Milano - «Ci siamo domandati come mai in Italia, in tutti questi anni, non si sia mai provveduto a rimediare alla mancata correzione del titolo. Il termine Onesto, che in inglese pronunciato assomiglia a Ernest, in italiano può diventare, con buona pace di tutti, Franco che permette di mantenere il doppio senso voluto da Wilde», commentano Bruni e Frongia.
Milano - «La prima operazione che vorremmo compiere affrontando questa brillante commedia è proprio un'operazione di linguaggio. I doppi sensi, i giochi di parole, i paradossi in quest'opera sono parte stessa dei personaggi che potremmo dire sono mossi dalle parole. È un testo di critica feroce, l'autore non risparmia di attaccare l'ipocrisia della società vittoriana, così rispettabile e così superficiale. Spesso diciamo che le parole sono armi, che possono ferire, e in questo spettacolo al centro della scena ci saranno proprio le parole che con il loro potere scuotono la società e diventano rivoluzionarie».
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/04/2018 alle ore 04:15.
Potrebbe interessarti anche: Mary Poppins. Il Musical, fino al 31 dicembre 2018 , Angelo Pintus. E se fosse stato il Cavallo?!, fino al 29 aprile 2018 , I Promessi Sposi nella città contemporanea, lettura del romanzo di Alessandro Manzoni, fino al 3 maggio 2018 , Saggio di Ballo Accademia Teatro Alla Scala, 26 aprile 2018