Fine Dell'Europa - Teatro Duse - Genova
Spettacolo intero
25/09/2017
Da giovedì 12 ottobre a giovedì 19 ottobre 2017
Ore 19:30, 16:00
Genova - Fine dell’Europa è un dittico che l’autore e regista argentino Rafael Spregelburd compone riflettendo sull’idea stessa di fine: fine della realtà, della storia, della famiglia, del benessere… La civiltà occidentale si racconta in una prospettiva apocalittica eppure profondamente umana.
Genova - Continua e si intensifica l’apertura internazionale del Teatro Stabile di Genova. Protagonista in questo caso è Rafael Spregelburd, geniale autore e regista argentino. Conosciuto e amato in tutto il mondo, Spregelburd è artefice di un teatro in cui, dietro l’apparente evanescenza di dialoghi quotidiani, si cela un furioso attacco alle ultime certezze (non solo teatrali) dell’Occidente. In un bel saggio di qualche tempo fa, l’autore si interrogava - e ci interrogava - sul rapporto tra centro e periferia: laddove il centro è la “vecchia e cara” Europa e la periferia sarebbe per l’appunto l’Argentina, ossia il resto del mondo. Da quella prospettiva, dunque, Spregelburd metteva in seria discussione l’idea stessa di “centralità”, svuotandone l’arroganza e la supponenza. Di fatto, l’eurocentrismo, che si è espresso nel feroce colonialismo, è tuttora vivo e presente, sottopelle, in forma di habitus, o - per usare un’altra categoria nota - di sovrastruttura culturale da cui è difficile prescindere.
Genova - Rafael Spregelburd non ha il timore reverenziale per la Storia, per i Padri, per i Maestri, per il Passato, anzi spiattella in faccia al pubblico la fine comico-grottesca dei falsi miti europei, il tramonto della cultura “dominante”, e svela – in forma di ironica apocalisse – i suoi consunti e vetusti meccanismi.
Non è un caso, allora, che la nuova produzione realizzata con la
Comédie de Caen si intitoli proprio Fin de
l’Europe, Fine dell’Europa e assuma come immagine
simbolo il gesto di Cecilia Giménez, la donna che per “ripulire” o
addirittura “restaurare” un Cristo di un affresco di Borja, in
Spagna, fece un pastrocchio tale da diventare una star mediatica.
Ma i due spettacoli sono l’occasione per discutere anche sull’idea
stessa di “fine”: con un cast internazionale di giovani attori,
provenienti da diversi paesi, Rafael Spregelburd indaga, ancora una
volta, come in tutto il suo splendido teatro, l’umana tragedia,
ovvero il lento e inesorabile corso di un’umanità, raccontata nello
spasmodico e forse inutile tentativo di sopravvivere a se
stessa.
Lo spettacolo è recitato in francese con sovratitoli in
italiano.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/04/2018 alle ore 02:10.
Approfondisci con: Rafael Spregelburd: la Fine dell'Europa tra ironia e poesia. L'intervista ,
Potrebbe interessarti anche: Vittorio Sgarbi - Michelangelo, fino al 15 maggio 2018 , Nwr-back in town: Wrestling a Rapallo tra lottatori e battle royal, 28 aprile 2018 , I Legnanesi - Signori si nasce…e noi?, dal 11 maggio al 12 maggio 2018 , Andrea Pucci - In...tolleranza zero, 3 maggio 2018