Genova - Antica Sciamadda (quanti di voi lo
sanno?) vuol dire antica fiamma. La sciamadda è il luogo
dove da sempre si mangiano torte salate, farinata,
friscieu, e tante altre prelibatezze, spesso avvolte in un
foglio di carta grezza, possibilmente in piedi bevendo un gotto
(bicchiere) di vino. Meta di letterati, artisti (leggo su
wikipedia) e, aggiungo, di generazioni di studenti
universitari in pausa pranzo o in vena di cazzeggio.
Per dieci anni l'Antica Sciamadda di via san Giorgio è stata
proprietà di Ornella Capra.
Dopodiché Ornella ha passato la mano. Il motivo? Si
è trasferita a San Francisco. Ma evidentemente
l'amore per la Liguria e le torte salate era troppo
forte, così ha deciso di organizzare corsi di
cucina, eventi in tema gastronomico, catering di prodotti italiani.
Insomma, mica male no?
Antica fiamma (sciamadda) si trasforma in Ancient
flames in inglese. Ed è proprio questo che si trova
scritto sul suo sito Ornella Cucina Italiana. La chicca,
però, è la pronuncia genovese-inglese: "Antica
Sciamadda, pronounced anteeka shumäddä" (giuro).
Fantastico.
A parte il fatto di aver avuto un'idea geniale, l'attività
di Ornella (nel frattempo diventata Nelly Capra) è
un vero spot per la Liguria, oltre che essere diventata il suo
nuovo lavoro.
Ci si può prenotare per fare visite guidate, escursioni,
gite gastronomiche in Italia. E non solo in Liguria, ma anche in
Piemonte, persino in Molise.
Ebbrava Ornella. Quando si dice che qualcuno ha la vista lunga.
Potrebbe interessarti anche: , A Genova apre Piada: dalla piadina romagnola all'aperitivo in centro , Panino Marino raddoppia a Genova: ecco dov'è il nuovo locale , Mentelocale Bistrot: il nuovo chiosco in via San Vincenzo , Vinicoli 2018: le degustazioni di vino in giro per il centro storico di Genova. Domenica 22 aprile , Euroflora 2018: dove mangiare a Nervi? Pizzerie, sushi e ristoranti di pesce